Questa è l'unica immagine disponibile del primo orbiter e lander cinese su Marte in fase di assemblaggio...
Proseguono i preparativi per il lancio del rover europeo ma le tempistiche sono critiche a causa dei problemi ai paracadute. Ci sono comunque progressi e i test dei prossimi mesi saranno decisivi.
Ne è convinto Gilbert Levin , ex scienziato NASA, che lavorò alla storica missione della Viking nel 1976.
Secondo un recente studio pubblicato in agosto, le fluttuazioni del tanto discusso metano marziano non sono solo stagionali ma giornaliere e, probabilmente, l'emissione del gas non è generata dall'erosione eolica sulle rocce.
Il 'grezzo' prototipo del nuovo veicolo spaziale di SpaceX ha compiuto uno spettacolare volo di quasi un minuto, spinto da un motore Raptor alimentato a metano, raggiungendo la quota di 150 metri.
La fotocamera PanCam è stata da poco installata sul supporto alto 2 metri del rover europeo (già Mars 2020)
Nel 2007 la sonda Rosetta scattò questo ritratto di Marte durante il "gravity assist" con il pianeta rosso.
Dopo l'ampia panoramica di ieri, ecco un mosaico in maggior dettaglio, con le colline alle pendici settentrionali del Monte Aeolis/Sharp.
Un suggestivo scorcio sulle pendici meridionali del Vera Rubin ridge, dove si trova ora il rover Curiosity.
Insight è in attesa di un provvidenziale "dust devil", un mulinello d'aria che possa ripulire strumenti e pannelli solari.