La Cina ha eseguito, nel giro di appena 7 ore, i primi due lanci orbitali del 2023. Con queste due missioni, di successo, la Cina si unisce così agli Stati Uniti come seconda nazione ad aver lanciato in orbita nel 2023.
Eseguito, stavolta con successo, il secondo lancio del veicolo Kuaizhou 11 della compagnia privata cinese ExPace. In orbita un satellite dimostrativo tecnologico della tecnologia VDES, utilizzata per il settore marittimo mondiale.
La Cina ha lanciato nello spazio un nuovo equipaggio di tre taikonauti che, giungendo alla stazione spaziale Tiangong (TSS), sono stati accolti dai tre residenti. Per la prima volta vi sono sei cinesi contemporaneamente in orbita a bordo del loro avamposto spaziale.
Poco prima dello storico lancio di Artemis 1, la Cina ha piazzato in orbita sei satelliti per l'osservazione della Terra, utilizzando lo stesso sito di lancio però con due razzi vettori completamente diversi e dimostrando una versatilità ed impegno notevole in questa parte dell'anno.
Domenica la Cina ha inviato un satellite di esplorazione solare nello spazio dal Jiuquan Satellite Launch Center nel nord-ovest della Cina, entrando così nella ristretta cerchia di Paesi impegnati nello svelare i misteri del Sole.
La Cina ha lanciato in orbita il satellite Yunhai-1-02 per il controllo ambientale per mezzo di un razzo Chang Zheng 2D, decollato dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan. Come al solito poco si conosce di questa nuova missione.
Martedì 6 settembre la Cina ha compiuto l'impresa di lanciare due missioni orbitali nel giro di appena un'ora e 55 minuti. Si è trattato di un lancio del vettore privato Kuaizhou 1A e del più potente Chang Zheng 2D con il solito terzetto di Yaogan.
La Cina ha piazzato in orbita un nuovo satellite della famiglia Yaogan. Questa volta il lancio si è tenuto dal Centro di Lancio Satelliti di Jiuquan per mezzo di un razzo vettore Chang Zheng-4C.
Ancora un razzo leggero cinese nell'affollato mercato commerciale di questi vettori. Ceres-1 compie con successo anche il terzo lancio piazzando in orbita tre piccoli satelliti per l'osservazione terrestre.
La società CAS Space ha lanciato, con successo, il suo primo razzo vettore, lo ZK-1A dalla base di Jiuquan. A bordo sei satelliti cinesi realizzati per vari scopi ed inseriti regolarmente in orbita bassa terrestre.