Gli Starlink finiscono di nuovo sotto accusa. Questa volta per l'inquinamento radio. Un nuovo rapporto pubblicato dalla Ska Organization (SKAO) che guida il progetto Square Kilometre Array (SKA), analizza l'impatto che queste mega-costellazioni satellitari potrebbero avere per la radioastronomia.
Una suggestiva vista notturna del delta del fiume Nilo, scattata ieri dall'americano Chris Cassidy a bordo della ISS
Una vista del cielo sopra l'osservatorio VLT, ripresa 90 minuti prima dell'alba, mostra i numerosi satelliti in transito che potrebbero disturbarne le osservazioni.
Questa mappa mostra la situazione dell'inquinamento luminoso mondiale; essa testimonia come 1/3 dell'umantà non sia ormai in grado di vedere la Via Lattea nemmeno nelle notti serene!
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.