Ad una tale profondità sono ovviamente difficili da studiare ma sappiamo della loro esistenza a causa del modo in cui le onde sismiche fluiscono attraverso la Terra, che rallentano mentre le attraversano.
Finora, le immagini di queste caratteristiche erano sgranate e difficili da analizzare ma l'ultima pubblicata in un nuovo studio svela molti più dettagli del blob sotto le Hawaii.
"Di tutte le caratteristiche interne profonde della Terra, queste sono le più affascinanti e complesse", ha affermato il geofisico Zhi Li, dell'Università di Cambridge nel Regno Unito. "Ora abbiamo le prime prove concrete per mostrare la loro struttura interna: è una vera pietra miliare nella sismologia della Terra profonda".
Perché le ULVZ sono interessanti
Oltre al fatto che secondo alcuni, queste zone potrebbero essere avanzi dei processi che hanno modellato la Terra primordiale, il flusso della roccia calda del mantello è ciò che provoca terremoti, vulcani e altre attività correlate e gli scienziati sono interessati a saperne di più su come i blob a velocità ultrabassa potrebbero innescare o influenzare tale attività.
Si pensa che ferro extra in queste zone insolite possa creare la densità aggiuntiva che si manifesta sui modelli delle onde sismiche e saperne di più potrebbe dirci di più su come si è formata la Terra e su come funziona il suo nucleo oggi.
"È possibile che questo materiale ricco di ferro sia un residuo di antiche rocce della prima storia della Terra o addirittura che il ferro fuoriesca dal nucleo in un modo sconosciuto", ha detto la sismologa Sanne Cottaar, dell'Università di Cambridge.
Per produrre l'immagine sono state utilizzate le più recenti tecniche di modellazione computazionale, applicate a un segnale ad alta frequenza che è stato registrato come onde sismiche increspate attraverso la zona a velocità ultra bassa. Il risultato offre agli esperti uno sguardo su scala chilometrica alla sacca rocciosa.
A Una sezione trasversale che taglia il centro della zona hawaiana a velocità ultrabassa, che mostra i percorsi Sdiff Ray. Le linee tratteggiate dall'alto verso il basso segnano la discontinuità di 410 km, 660 km e 2791 km (100 km sopra il confine nucleo-mantello). B Eventi e percorsi dei raggi Sdiff sul modello tomografico a una profondità di 2791 km. I palloni indicano gli eventi tracciati in diversi colori tra cui 20100320 (giallo), 20111214 (verde), 20120417 (rosso), 20180910 (viola), 20180518 (marrone), 20181030 (rosa), 20161122 (grigio), stazioni (triangoli) e raggio percorsi di onde Sdiff a profondità di 2791 km nel mantello. a posizione ULVZ proposta è mostrata in un cerchio nero. La linea tratteggiata mostra la sezione trasversale tracciata in A.
Crediti: Li et al., Nature Communications, 2022 - Improvements: Marco Di Lorenzo
Guardare fuori per scoprire cosa c'è dentro
Gli scienziati hanno anche individuato un collegamento tra zone a velocità ultra bassa e hotspot vulcanici, come quelli delle Hawaii e dell'Islanda. Un'ipotesi è che questi hotspot possano essere causati da materiale che sale dal nucleo alla superficie. I ricercatori stanno anche studiando la roccia basaltica sulla superficie delle Hawaii per cercare prove di perdite dal nucleo.
Lo studio delle zone a velocità ultrabassa è limitato per alcuni aspetti pratici legati al luogo in cui si verificano i terremoti e al luogo in cui sono installati i sismografi, ma il team desidera applicare i miglioramenti delle immagini ad alta risoluzione ad altre sacche profonde della Terra.