Scritto: Domenica, 22 Maggio 2022 06:47 Ultima modifica: Domenica, 22 Maggio 2022 18:43

Uno sguardo a uno dei blob al centro della Terra


Per la prima volta, gli scienziati hanno esaminato una zona a velocità ultra-bassa (ULVZ). Queste enigmatiche sacche di roccia si trovano vicino al nucleo terrestre, a circa 3.000 chilometri sotto la superficie.

Rate this item
(2 votes)
(A) ULVZ sul confine nucleo-mantello alla base del pennacchio hawaiano (l'altezza non è in scala) (B) uno zoom avanti della struttura ULVZ modellata, che mostra le onde postcursore intrappolate interpretate (notare che le onde analizzate hanno spostamento orizzontale)
(A) ULVZ sul confine nucleo-mantello alla base del pennacchio hawaiano (l'altezza non è in scala) (B) uno zoom avanti della struttura ULVZ modellata, che mostra le onde postcursore intrappolate interpretate (notare che le onde analizzate hanno spostamento orizzontale)
Crediti: Li et al., Nature Communications, 2022

Ad una tale profondità sono ovviamente difficili da studiare ma sappiamo della loro esistenza a causa del modo in cui le onde sismiche fluiscono attraverso la Terra, che rallentano mentre le attraversano.
Finora, le immagini di queste caratteristiche erano sgranate e difficili da analizzare ma l'ultima pubblicata in un nuovo studio svela molti più dettagli del blob sotto le Hawaii.

"Di tutte le caratteristiche interne profonde della Terra, queste sono le più affascinanti e complesse", ha affermato il geofisico Zhi Li, dell'Università di Cambridge nel Regno Unito. "Ora abbiamo le prime prove concrete per mostrare la loro struttura interna: è una vera pietra miliare nella sismologia della Terra profonda".


Perché le ULVZ sono interessanti

Oltre al fatto che secondo alcuni, queste zone potrebbero essere avanzi dei processi che hanno modellato la Terra primordiale, il flusso della roccia calda del mantello è ciò che provoca terremoti, vulcani e altre attività correlate e gli scienziati sono interessati a saperne di più su come i blob a velocità ultrabassa potrebbero innescare o influenzare tale attività.
Si pensa che ferro extra in queste zone insolite possa creare la densità aggiuntiva che si manifesta sui modelli delle onde sismiche e saperne di più potrebbe dirci di più su come si è formata la Terra e su come funziona il suo nucleo oggi.
"È possibile che questo materiale ricco di ferro sia un residuo di antiche rocce della prima storia della Terra o addirittura che il ferro fuoriesca dal nucleo in un modo sconosciuto", ha detto la sismologa Sanne Cottaar, dell'Università di Cambridge.

Per produrre l'immagine sono state utilizzate le più recenti tecniche di modellazione computazionale, applicate a un segnale ad alta frequenza che è stato registrato come onde sismiche increspate attraverso la zona a velocità ultra bassa. Il risultato offre agli esperti uno sguardo su scala chilometrica alla sacca rocciosa.

Blob

A Una sezione trasversale che taglia il centro della zona hawaiana a velocità ultrabassa, che mostra i percorsi Sdiff Ray. Le linee tratteggiate dall'alto verso il basso segnano la discontinuità di 410 km, 660 km e 2791 km (100 km sopra il confine nucleo-mantello). B Eventi e percorsi dei raggi Sdiff sul modello tomografico a una profondità di 2791 km. I palloni indicano gli eventi tracciati in diversi colori tra cui 20100320 (giallo), 20111214 (verde), 20120417 (rosso), 20180910 (viola), 20180518 (marrone), 20181030 (rosa), 20161122 (grigio), stazioni (triangoli) e raggio percorsi di onde Sdiff a profondità di 2791 km nel mantello. a posizione ULVZ proposta è mostrata in un cerchio nero. La linea tratteggiata mostra la sezione trasversale tracciata in A.
Crediti: Li et al., Nature Communications, 2022 - Improvements: Marco Di Lorenzo

 

Guardare fuori per scoprire cosa c'è dentro

Gli scienziati hanno anche individuato un collegamento tra zone a velocità ultra bassa e hotspot vulcanici, come quelli delle Hawaii e dell'Islanda. Un'ipotesi è che questi hotspot possano essere causati da materiale che sale dal nucleo alla superficie. I ricercatori stanno anche studiando la roccia basaltica sulla superficie delle Hawaii per cercare prove di perdite dal nucleo.

Lo studio delle zone a velocità ultrabassa è limitato per alcuni aspetti pratici legati al luogo in cui si verificano i terremoti e al luogo in cui sono installati i sismografi, ma il team desidera applicare i miglioramenti delle immagini ad alta risoluzione ad altre sacche profonde della Terra.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 589 volta/e Ultima modifica Domenica, 22 Maggio 2022 18:43

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB