Scritto: Martedì, 01 Marzo 2022 05:51 Ultima modifica: Martedì, 01 Marzo 2022 06:24

Scoperto il più grande cratere sulla Terra con meno di 100.000 anni


Un cratere a forma di mezzaluna nel nord-est della Cina detiene il record come il più grande cratere da impatto sulla Terra formatosi negli ultimi 100.000 anni. Questo è anche il secondo cratere scoperto sul territorio cinese.

Rate this item
(3 votes)
Scoperto il più grande cratere sulla Terra con meno di 100.000 anni
Rif. https://landsat.visibleearth.nasa.gov/view.php?id=149515

Il bacino da impatto è stato scoperto sulla catena montuosa di Lesser Xing'an ed è stato confermato a luglio 2021.

Il cratere Yilan misura circa 1,85 chilometri di diametro e probabilmente si è formato tra i 46.000 e i 53.000 anni fa, sulla base della datazione al radiocarbonio e dei sedimenti organici lacustri del sito

Dai carotaggi estratti al centro del cratere, è emerso che, sotto oltre 100 metri di strati di sedimenti lacustri e paludosi giace una lastra di granito brecciato spessa quasi 320 metri. Questa è costituita da molti frammenti rocciosi cementati insieme e porta le cicatrici di un impatto meteorico. Ad esempio, alcuni frammenti indicano shock termici repentini, durante i quali il granito si è riscaldato e raffreddato rapidamente. Altri sono sfuggiti a questo processo di fusione e contengono invece quarzo "scioccato", che si è frantumato in uno schema distinto rispetto alla roccia circostante. Il team ha anche scoperto frammenti di vetro a forma di lacrima e pezzi di vetro trafitti da minuscoli fori creati da bolle di gas. Entrambe queste caratteristiche un evento da impatto ad alta intensità.

La peculiarità di questo cratere è che manca tutta la parte del bordo meridionale. Tali crateri da impatto a forma di mezzaluna sono relativamente rari sulla Terra, hanno detto gli autori. Nell'ottobre 2021, il satellite Landsat-8 ha catturato un'istantanea sorprendente del bordo settentrionale del cratere (qui l'immagine a piena risoluzione) e gli scienziati stanno ora studiando come e quando il bordo meridionale è scomparso.

Con un'età compresa tra 49.000 e 50.000 anni e 1,2 chilometri di diametro, finora il cosiddetto Meteor Crater in Arizona deteneva il record, sulla Terra, come il più grande cratere da impatto con meno di 100.000 anni.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 632 volta/e Ultima modifica Martedì, 01 Marzo 2022 06:24

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB