Scritto: Domenica, 10 Ottobre 2021 16:23 Ultima modifica: Lunedì, 11 Ottobre 2021 04:24

Vita sulla Terra: la maggior parte morirà soffocata


Gli scienziati hanno previsto che, in futuro, l'ossigeno scarseggerà nell'atmosfera terrestre e questa tornerà ad essere ricca di metano come in origine.

Rate this item
(4 votes)

Tuttavia per ora possiamo stare tranquilli, probabilmente non accadrà prima di un miliardo di anni o giù di lì ma, quando accadrà, il cambiamento sarà repentino. L'evento riporterà il pianeta a qualcosa di simile allo stato in cui si trovava prima di quello che è noto come il Grande Evento di Ossidazione (GOE) circa 2,4 miliardi di anni fa.
Questo stesso meccanismo si verificherebbe anche su altri mondi potenzialmente abitabili, con importanti implicazioni sui nostri sforzi nella ricerca di altri segni di vita nell'Universo.

"Il modello prevede che una deossigenazione dell'atmosfera, con l'O2 atmosferico che scende bruscamente a livelli che ricordano la Terra Archeana, sarà molto probabilmente innescata prima dell'inizio delle condizioni di serra umida nel sistema climatico terrestre e prima della vasta perdita di acqua superficiale dall'atmosfera", hanno scritto i ricercatori nel loro articolo pubblicato su Nature.
A quel punto sarà la fine di tutto per gli esseri umani e la maggior parte delle altre forme di vita che fanno affidamento sull'ossigeno per la propria esistenza.

Un percorso segnato

I ricercatori sono giunti a queste conclusioni seguendo modelli dettagliati della biosfera terrestre, terrestre, tenendo conto dei cambiamenti nella luminosità del Sole e del corrispondente calo dei livelli di anidride carbonica, dato che il gas scomposto incrementa i livelli di riscaldamento. Meno anidride carbonica significa meno organismi fotosintetizzanti come le piante e , quindi, meno ossigeno.

Non è confortante ma mentre in precedenza gli scienziati avevano previsto che l'aumento della radiazione solare avrebbe spazzato via le acque oceaniche dalla faccia del nostro pianeta entro circa 2 miliardi di anni, il nuovo studio, basato su una media di poco meno di 400.000 simulazioni, afferma mancanza di ossigeno ci ucciderà prima. A sopravvivere, probabilmente, saranno più che altro alcune specie microbiche.
"Il calo di ossigeno è molto, molto estremo", ha detto lo scienziato terrestre Chris Reinhard, del Georgia Institute of Technology. "Stiamo parlando di circa un milione di volte meno ossigeno di quello che c'è oggi".
"L'atmosfera dopo la grande deossigenazione è caratterizzata da un elevato metano, bassi livelli di CO2 e assenza di strato di ozono", ha detto Kazumi Ozaki della Toho University in Giappone. "Il sistema Terra sarà probabilmente un mondo di forme di vita anaerobiche".

Lo studio fa parte del progetto NASA NExSS (Nexus for Exoplanet System Science), che sta studiando l'abitabilità di pianeti diversi dal nostro.
Gli obiettivi di NExSS sono studiare la diversità degli esopianeti e apprendere come la loro storia, geologia e clima interagiscono per creare le condizioni per la vita. Sulla base della nostra comprensione del nostro Sistema Solare e del pianeta abitabile Terra, i ricercatori del progetto mirano a identificare dove è più probabile che si verifichino nicchie abitabili.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 2667 volta/e Ultima modifica Lunedì, 11 Ottobre 2021 04:24

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB