Questo enorme gruppo di macchie solari, lungo oltre 10 volte il diametro terrestre, ricorda vagamente la forma della celebre astronave di Star Trek
Ecco come appariva il Sole ieri pomeriggio, con un gran numero di macchie singole e in gruppi come non si vedeva da oltre 7 anni...
Il venticinquesimo ciclo solare in corso, iniziato in sordina, negli ultimi mesi mostra uno sviluppo dirompente, dimostrando di essere più rapido e intenso del previsto.
Da una settimana, altre macchie sono apparse sul Sole, confermando la ripresa dell'attività del nuovo ciclo solare.
Molteplici regioni attive sul Sole indicano che il nuovo ciclo solare sta già imperversando. Questa è una panoramica a più lunghezze d'onda ripresa ieri dal satellite SDO.
La prova inconfutabile che il ciclo solare n.25 è iniziato lo forniscono questi gruppi di macchie solari apparsi una decina di giorni fa e che stanno già avendo ripercussioni sulla Terra...
Il Sole è quasi completamente privo di macchie da ormai 1 mese, un record legato al fatto che siamo nella fase di minimo dell'attività undicennale, in anticipo rispetto alle previsioni.
Questo è l'andamento del numero di macchie solari osservate negli ultimi 13 anni; è evidente la vicinanza al minimo del ciclo undicennale, dopo quello di 9 anni fa.
Questa immagine, ripresa in luce visibile dal satellite NASA SDO, ci mostra il Sole del primo aprile, con in bella evidenza due grossi gruppi di macchie, denominati come regioni attive AR2644 e AR2645 (quest'ultima campeggia al centro del disco).
Questa immagine mostra il centro di un'enorme macchia solare ed è stata ottenuta da ALMA a una lunghezza d'onda di 1,25 millimetri.