Lo scorso Maggio, la sonda Juno ha fotografato queste nubi ad alta quota all'interno della corrente a getto settentrionale denominata "Jet N3" su Giove.
Il 30 settembre 2019, la sonda della NASA Juno ha eseguito l'accensione dei motori più lunga di tutta la missione per evitare di finire all'ombra del pianeta durante il prossimo passaggio ravvicinato.
Immagine ripresa dal telescopio spaziale lo scorso 27 giugno, in prossimità dell'opposizione del pianeta gigante.
Stavolta la foto è della sonda Juno e mostra il nuovo "sfaldamento" o sbavatura rossa occidentale di cui parlavamo ieri.
Negli ultimi mesi la Grande Macchia Rossa di Giove è particolarmente attiva e mostra un ampio alone chiaro e un curioso sfaldamento sul lato occidentale...
Tre ondulazioni in rilievo nell'atmosfera gioviana riprese da JunoCam il 2/2/2017, durante il quarto flyby di Juno.
Subito dopo il suo quindicesimo incontro ravvicinato con Giove, Juno ha catturato questa bella vista dell'emisfero sud del pianeta gigante mentre si allontanava.
La lunga formazione nuvolosa marrone e ovale in primo è posta nella fascia equatoriale meridionale di Giove.
Una bella sequenza di riprese del pianeta gigante fatta dalla sonda Juno il 16 luglio, durante il quattordicesiomo sorvolo ravvicinato (perigiove).