Gli astronomi hanno scoperto i detriti di una colossale esplosione cosmica in una galassia lontana centinaia di milioni di anni luce che raccontano la storia di incredibili eventi cosmici.
Osservando i raggi X emessi dal buco nero supermassiccio al centro di una galassia distante 800 milioni di anni luce dalla Terra, l'astrofisico Dan Wilkins ha notato uno schema intrigante: ulteriori lampi di raggi X più piccoli, successivi e di "colore" diverso rispetto all'emissione principale.
Un team internazionale della collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) ha ripreso con dettagli senza precedenti il cuore di una radiogalassia a 11 milioni di anni luce dalla Terra, Centaurus A.
Le collaborazioni scientifiche Virgo, LIGO e KAGRA hanno annunciato l'osservazione di due sistemi binari composti da una stella di neutroni e un buco nero, nel gennaio 2020.
Lo hanno chiamato "The Unicorn" perché è stato trovato nella costellazione del Monoceros (Unicorno) ed è uno dei buchi neri più piccoli finora classificati ed il più vicino alla Terra.
La collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) ha presentato una nuova immagine in luce polarizzata del buco nero al centro della galassia Messier 87 (M87).
La luce prodotta dall'accrescimento del buco nero può creare giochi di ombre e di luce visibili in tutta la galassia ospite. L'effetto, simile a quanto vediamo a volte durante il crepuscolo sulla Terra, sarebbe stato immortalato nelle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble.
A dispetto del Nobel per la Fisica appena conferito per gli studi sul buco nero al centro della Via Lattea, al suo posto potrebbe esserci un agglomerato di materia oscura fatta di fermioni!
L'ormai celebre buco nero supermassiccio di M87, il primo e per ora unico ad essere stato "fotografato", ha rivelato sottili cambiamenti da un anno all'altro.
Le attuali antenne per onde gravitazionali potrebbero rivelare l'emersione di un buco nero da uno di questi ipotetici passaggi spaziotemporali e il segnale prodotto avrebbe una forma caratteristica, invertita rispetto a quella dei classici merging.