Nuove immagini del James Webb Space Telescope (JWST) della NASA mostrano per la prima volta galassie a spirale barrata in un momento in cui l'Universo aveva solo il 25% della sua età attuale.

Sabato, 31 Dicembre 2022 11:26

HAARP osserva un asteroide

Martedì, un potente trasmettitore nella remota Alaska ha utilizzato per la prima volta segnali radar a bassa frequenza per studiare in profondità un asteroide NEA.

Gli astronomi hanno scoperto due mondi potenzialmente abitabili in orbita attorno a una nana rossa nel nostro cortile cosmico. I due esopianeti si trovano a soli 16 anni luce di distanza da noi e hanno masse simili a quella della Terra

Anche se Giove non ha stagioni, quarant'anni di misurazioni dell'atmosfera del pianeta con veicoli spaziali e telescopi terrestri hanno rivelato strani modelli meteorologici, inclusi periodi caldi e freddi durante il suo lungo anno.

Martedì, 06 Dicembre 2022 22:48

SKA: inizia la costruzione!

Dopo 3 decenni di progetti e sperimentazioni, la realizzazione del gigantesco e complesso radiointerferometro in Africa ed Australia è ufficialmente iniziata.

Domenica, 04 Dicembre 2022 23:42

Bluewalker 3, il nuovo incubo degli astronomi

Come se non bastassero le migliaia di satelliti della costellazione Starlink di SpaceX a creare grossi problemi per l'astronomia sulla Terra ecco che ora è arrivato anche il BlueWalker 3 a rendere le notti insonni per gli astronomi di tutto il mondo.

Un megatsunami marziano, un'ondata gigantesca alta quanto un edificio di 80 piani, potrebbe aver attraversato il Pianeta Rosso dopo un impatto cosmico simile a quello che causò probabilmente la fine dei dinosauri sulla Terra.

Sabato, 03 Dicembre 2022 05:40

Anche per Sofia su Venere non c'è fosfina

Venere viene spesso definito come "gemello della Terra" ma le differenze tra i due pianeti sono destinate ad aumentare: secondo lo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA) non c'è fosfina nella sua atmosfera.

All'inizio di quest'anno, gli astronomi hanno rilevato uno straordinario lampo in una zona buia del cielo. Oggi, gli scienziati del MIT insieme ad altri colleghi hanno determinato la probabile fonte di quel segnale.

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha guardato verso la luna di Saturno, Titano, il 5 novembre. Le osservazioni sono state condotte da un team internazionale di scienziati nell'ambito del programma Guaranteed Time Observation (GTO) e devono ancora essere sottoposte al processo di revisione.

L'anello di antenne largo 3,14 chilometri si chiama Daocheng Solar Radio Telescope (DSRT) e studierà le tempeste solari.

Sabato, 26 Novembre 2022 05:05

Una super-Terra davvero super

La super-Terra TOI-1075 b è stata scoperta dalla sonda Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA.

Mercoledì, 23 Novembre 2022 05:08

L'atmosfera di WASP-39 b vista dal James Webb

Il telescopio spaziale JWST ha ottenuto un profilo molecolare e chimico dei cieli di un mondo lontano come mai era successo prima.

Sabato, 19 Novembre 2022 17:37

2022 WJ1 ci ha colpiti!

Per la sesta volta nella storia, un oggetto avvistato dai telescopi nello spazio è poi entrato nell'atmosfera terrestre disintegrandosi. È accaduto stamane al confine tra Canada e Stati Uniti.

Un team di ricercatori del Center for Star and Planet Formation dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con i colleghi dell'Université de Paris, dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Berna, ha trovato prove che la maggior parte dell'acqua che costituiva un antico oceano globale su Marte proveniva dai meteoriti di condrite ricchi di carbonio, provenienti dal Sistema Solare esterno.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB