
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Due veicoli spaziali, posti a un paio di migliaia di chilometri di distanza l'uno dall'altro, potrebbero aiutare gli astronomi a trovare mondi simili alla Terra.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2413

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un nuovo studio mostra che una gigantesca massa di materia oscura, inclinata e disallineata, potrebbe spiegare le peculiarità della forma della Via Lattea.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 4675

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Il 5 settembre 2022, la Parker Solar Probe della NASA ha attraversato una delle più potenti espulsioni di massa coronale (CME) mai registrate.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2099

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Gli elettroni ad alta energia situati nella coda di plasma della Terra stanno arrugginendo la Luna ma sembrano contribuire alla formazione delle sacche d'acqua sul nostro satellite.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2083

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Il premio Nobel Adam Riess della Johns Hopkins University e dello Space Telescope Science Institute ha utilizzato le osservazioni di Webb per migliorare la precisione delle misurazioni locali della costante di Hubble.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5292

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un team di scienziati planetari dell'Arizona State University ha dimostrato che la moltitudine di lampi luminosi nell'atmosfera di Venere, generalmente interpretati come fulmini, potrebbero essere meteore.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1870

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Una nuova indagine con il telescopio spaziale James Webb della NASA su K2-18 b ha rivelato la presenza di molecole contenenti carbonio tra cui metano e anidride carbonica.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1876

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Utilizzando ALMA (l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), gli astronomi hanno rilevato il campo magnetico di una galassia molto lontana, appartenente all'epoca in cui l'universo aveva solo 2,5 miliardi di anni.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2148

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un nuovo studio suggerisce l’esistenza di diversi buchi neri nell’ammasso delle Iadi, l’ammasso aperto più vicino al nostro Sistema Solare, visibile nella costellazione del Toro.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1637

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Secondo gli scienziati, la composizione geologica di Marte sfoggia solo 161 minerali diversi, contro i 6.000 che troviamo sulla Terra. Perché questa discrepanza?
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 3251

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Gli astronomi hanno utilizzato un principio proposto per la prima volta da Albert Einstein oltre 100 anni fa per mappare la distribuzione della materia oscura con un dettaglio senza precedenti.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1818

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Alle 16:25 di oggi, un piccolo oggetto scoperto poche ore prima ci ha sfioranti, passando sulla verticale delle isole Svalbard Aggiornamento!
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1706

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un paio di nuove osservazioni ha fatto aumentare la probabilità di impatto da parte di questo grosso PHA nel 2032, portandolo sul primo gradino della scala di Torino Aggiornamento!
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2026
Altri articoli …
Pagina 5 di 125