Venerdì, 27 Maggio 2022 19:38

Possibile pioggia di meteore in arrivo

Secondo alcune previsioni, nelle prime ore martedì, lo sciame meteorico delle Tau Ercolidi potrebbe regalarci una intensa pioggia di stelle cadenti...

Quasi la metà delle stelle delle dimensioni del Sole sono binarie e, secondo la ricerca dell'Università di Copenaghen, questi sistemi potrebbero ospitare esopianeti molto diversi da quelli che orbitano attorno alle singole stelle, ma altrettanto interessanti per la ricerca della vita extraterrestre.

Marte è noto per le sue tempeste di sabbia stagionali, che a volte possono estendersi fino a coprire l'intero globo. Comprendere questi fenomeni e cosa li causa è fondamentale per garantire che le missioni robotiche alimentate a energia solare continuino a funzionare e che le future missioni con equipaggio possano rimanere al sicuro.

Nuovi calcoli sulla fisica dell'atmosfera solare mostrano che il Sole contiene più ossigeno, silicio e neon di quanto si pensasse in precedenza.

Si chiama 7335 (1989 JA) e sfreccerà a circa 76.000 chilometri orari a 4 milioni di chilometri dal nostro pianeta.

La navicella spaziale Lucy della NASA ha osservato l'eclissi lunare totale del 16 maggio 2022 da un punto di osservazione unico, a 100 milioni di chilometri dalla Terra, quasi il 70% della distanza tra la Terra e il Sole.

Domenica, 22 Maggio 2022 05:40

LISA verso la fase di progettazione finale

Il Laser Interferometer Space Antenna (LISA) ha superato un'importare revisione ed ora, la progettazione e lo sviluppo possono passare alla fase finale.

Una delle ultime immagini del telescopio spaziale Hubble mostra NGC 474 che si trova a circa 100 milioni di anni luce da noi. È circa due volte e mezzo più grande della Via Lattea ed è nota per la sua strana struttura senza contorni e quasi rotonda.

Un nuovo studio potrebbe aver determinato la fonte di una famosa presunta trasmissione aliena scoperta quasi mezzo secolo fa.

La sonda dell'ESA Solar Orbiter ha eseguito il suo primo passaggio ravvicinato sul Sole, restituendo un prezioso bottino di immagini, filmati e dati.

La chimica forense indica che la pietra chiamata Ipazia, proveniente dal deserto egiziano, potrebbe essere la prima prova tangibile trovata sulla Terra di un'esplosione di una supernova di tipo Ia, uno degli eventi più energetici dell'universo.

I ricercatori hanno trovato oltre 1.700 tracce di asteroidi nell'archivio di Hubble degli ultimi 20 anni. Alcuni erano già noti ma più di 1.000 non erano mai stati catalogati.

Una recente ricerca suggerisce che i vulcani su Venere avrebbero avuto un ruolo importante nella creazione dell'effetto serra incontrollato che ora avvolge il pianeta.

Giovedì, 12 Maggio 2022 14:41

Dritto al cuore della Via Lattea!

La tanto attesa conferenza stampa di oggi ha rivelato la prima immagine "risolta" del buco nero supermassiccio SgrA*, un mostro da 4 milioni di masse solari a 27000 anni luce da noi. Si tratta di un risultato storico, a cui l'Europa ha dato un contributo preponderante.

Lunedì, 09 Maggio 2022 17:04

amMIRIamo la potenza di Webb!

Un confronto tra due viste nel medio infrarosso, una dal telescopio Spitzer l'altra dal Webb mostra l'evidente miglioramento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB