Mentre l'antenna giapponese fatica a produrre osservazioni utili, tra 6 settimane Virgo e LIGO verranno spente per un aggiornamento radicale che richiederà quasi due anni!
Al momento attuale questo nuovo asteroide, grande e veloce, mostra dei potenziali impatti con la Terra, ma la probabilità è bassa e le date sono comunque remote nel tempo. Aggiornamento
I dati della missione New Horizons stanno fornendo nuovi indizi su come si sono formati i planetesimi, e da questi i pianeti. Potrebbe non essere l'ultimo oggetto incontrato dalla sonda e intanto ci si prepara a fare una misura record di parallasse...
Il radiointerferometro sudafricano ha registrato una sconvolgente immagine "profonda" del cielo nelle onde radio, con centinaia di migliaia di radiogalassie dotate di nuclei attivi o di regioni con intensa attività di formazione stellare, la cosiddetta "alba cosmica".
Nuovi studi mostrano che la prova originale di un'accelerazione cosmologica, basata sulle supernove, potrebbe essere un abbaglio...
L'annuncio è di ieri ma l'onda gravitazionale è stata vista oltre 8 mesi fa. Cosa c'è di diverso dalla celebre "kilonova" GW170817?
Nuove, rivoluzionarie scoperte grazie all'osservatorio astrometrico europeo, per il quale è stato appena rivisto il calendario di pubblicazione dei prossimi cataloghi. E ci sono novità per la galassia di Andromeda...
Stamattina la cometa interstellare è giunta alla minima distanza da noi, comunque quasi 290 milioni di km...
Se ne è parlato parecchio in questi giorni sulla rete, cosa succede alla celebre supergigante rossa di Orione? Aggiornamento
In un recente articolo, due ricercatori propongono che l'ipotetico pianeta X possa essere un piccolo buco nero primordiale catturato dal sistema solare. E suggeriscono come rivelarlo.
Breve aggiornamento sulla cometa interstellare a 9 giorni dal passaggio alla minima distanza dal Sole. Hubble ha scoperto che il suo nucleo è sorprendentemente piccolo. Aggiornamento!
Continua la sconcertante sequenza di "falsi allarmi" sulle onde gravitazionali e sono ormai 15 giorni che le antenne LIGO e Virgo non rilevano veri segnali di origine astrofisica. Cosa c'è dietro?
La provetta è un potente supercomputer in Germania e la simulazione numerica è la più dettagliata e realistica di questo genere mai effettuata. Ed è uno spettacolo anche per gli occhi!
Il satellite ha concluso a luglio la rassegna sull'emisfero australe e ci sono già un migliaio di esopianeti, anche se la maggior parte per ora sono solo candidati da confermare...
Contrariamente a quanto affermato dal Modello Standard, una analisi mirata dei dati forniti dal satellite Planck suggerisce che la geometria dell'Universo su grande scala sia sferica e non piatta...
La cometa interstellare, sempre più vicina, è stata ritrovata in immagini risalenti a 11 mesi fa e nel suo spettro è stato identificato l'ossigeno, probabilmente originato dalla dissociazione di molecole dell'acqua...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.