- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
I primi ad accorgersene sembrano essere stati gli utenti della rete: il 20 novembre 2013 la cometa ISON, ormai prossima al perielio, è entrata nel campo visivo della camera Heliospheric Imager 1 (HI-1A) a bordo della sonda della NASA STEREO Ahead (STEREO A).
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 3813
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Per la seconda volta, un grande anello di polveri diffuse è stato confermato in prossimità dell'orbita di un pianeta del nostro Sistema Solare.
Non stiamo parlando dei maestosi anelli di ghiaccio di Urano, Giove e Saturno (per eccellenza!) ma di una sorta di coda di polveri, simile a quella studiata a fine 2010 dal telescopio Spitzer della NASA in prossimità della Terra.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 11962
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
In molti anni di osservazioni astronomiche, una domanda era ancora rimasta irrisolta: come mai gli asteroidi appaiono più rossi rispetto ai meteoriti precipitati sulla Terra?
Nel 2010, Richard Binzel, professore di scienze planetarie al MIT (Massachusetts Institute of Technology) aveva ipotizzato che fossero le radiazioni cosmiche a modificare la struttura e la chimica delle rocce spaziali in orbita nella fascia principale di asteroidi del nostro Sistema Solare, tra Marte e Giove.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5425
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Dopo l'improvviso outburst che ha catapultato la sua luminosità alla soglia della visibilità per l'occhio umano, la cometa ISON è stata osservata da tutto il mondo con e senza strumentazione.
Ad occhio nudo appare come una debole macchia bassa sull'orizzonte, poco prima dell'alba, ma le immagini che ogni giorno arricchisconoil catalogo sono sempre più sorprendenti.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5169
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Potrà non essere la "Cometa del Secolo" ma, da quando è stata scoperta, il 21 settembre 2012, ha fatto parlare molto di sé. Il suo comportamento è spesso stato giudicato "anomalo" e in questi mesi si sono susseguiti i pronostici sulla sua sorte.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 6577
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
A dispetto di tutte le previsioni pessimistiche, la cometa ISON, ormai prossima al perielio, si è illuminata sufficientemente da essere visibile con un buon binocolo.
Il 28 novembre sarà il "giorno del giudizio": la sua orbita la porterà a soli 1,2 milioni di chilometri dal Sole e allora vedremo di che stoffa è fatta!
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 3516
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Gli scienziati hanno osservato da tempo che i crateri si formano, ancora oggi, con un certo ritmo su entrambi i lati della Luna ma nuovi risultati, basati sui dati rilevati dalle sonde Gravity Recovery and Interior Laboratory (GRAIL) della NASA, suggeriscono che gli antichi impatti sul lato visibile del nostro satellite hanno prodotto bacini più grandi.
La causa di questa asimmetrica distribuzione va cercata tra le peculiarità che hanno caratterizzato i due emisferi alle origini.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 4337
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Tra il bianco e il nero esistono miliardi di sfumature: è il caso dell'asteroide P/2013 P5, scoperto dagli astronomi lo scorso 27 agosto, utilizzando il telescopio Pan-STARRS alle Hawaii.
Le ultime osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble sulla cintura di asteroidi, tra Marte e Giove, hanno mostrato una forma bizzarra: P/2013 P5 appare più come una cometa che come un asteroide, con sei belle code disposte a ventaglio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 3199
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Proprio quando gli scienziati pensavano di aver la giusta teoria sulla storia dell'asteroide Vesta, un nuovo studio basato sui dati della missione Dawn della NASA suggerisce che la formazione è stata molto più complicata del previsto.
L'ipotesi suggeriva che l'asteroide avesse seguito un iter simile a quello dei pianeti.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 2657
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Gli scienziati di tutto il mondo si sono riuniti questa settimana presso l'Ames Research Center di Moffett Field, in California, per discutere dei grandi risultati del telescopio spaziale della NASA Kepler: la scoperta di 833 nuovi pianeti candidati di cui 104, sarebbero i nuovi e strani mondi che potrebbero ospitare la vita.
Dei 104 pianeti identificati, 10 sono più piccoli della Terra e orbitano nella zona abitabile della loro stella, dove potrebbe esistere l'acqua allo stato liquido in superficie.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 4895
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
La stella più vicina al nostro Sole, Proxima Centauri, è stata ripresa in una spettacolare immagine dal telescopio spaziale Hubble.
Si trova nella costellazione del Centauro a poco più di 4 anni luce dalla Terra e, anche se in questa foto sembra molto luminosa, non è visibile ad occhio nudo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 5310
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Ormai manca meno di un mese all'appuntamento della cometa ISON con il Sole eppure ad oggi, le sue sorti sono ancora ignote.
Le osservazioni e le previsioni rimangono piuttosto controverse: a fine ottobre la cometa presentava una luminosità 3,3 volte inferiore rispetto alle stime ufficiali rilasciate dal Minor Planet Center di Cambridge.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 10290
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Gli astronomi hanno scoperto il primo pianeta extrasolare con dimensioni e composizione simili alla Terra: si tratta di Kepler-78b.
Anche se è un pianeta roccioso, però, le somiglianze con la Terra finiscono qui: ruota intorno alla sua stella in 8,5 ore e questo lo rende un mondo in fiamme non adatto alla vita come noi la conosciamo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 6246