La missione cargo russa lanciata il 28 aprile per portare i rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale, è stata dichiarata ufficialmente persa e fuori controllo.
La missione Dragon CRS-5 della SpaceX, che doveva decollare oggi alle 12:20 ora italiana dallo Space Launch Complex 40 della Cape Canaveral Air Force Station in Florida, è stata rinviata: la prossima opportunità è prevista per venerdì 9 gennaio alle 10:15 ora italiana.
Il primo stadio del vettore Falcon 9 doveva tentare il suo primo rientro con un atterraggio di precisione su una nave-drone nell'Oceano Atlantico.
Questa curiosa foto è una vista della Stazione Spaziale Internazionale ripresa dal cargo europeo ATV Georges Lemaître (ATV-5), che nel mese di agosto ha testato una nuova tecnica di attracco per migliorare il rendezvous e il docking automatico.
Recentemente sono stati annunciati i nuovi risultati sulla misura della componente di elettroni e positroni nei raggi cosmici. Sono basati sull'analisi dei primi 41 miliardi di eventi raccolti dall'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Questi dati forniscono una comprensione più profonda della natura dei raggi cosmici ad alta energia e gettano maggiore luce sull'esistenza della materia oscura.
Ieri, alle 23 ora italiana, la Orbital Sciences Corporation ha lanciato il razzo Antares per il primo volo di test, dalla pattaforma Pad-0A del Mid-Atlantic Regional Spaceport (MARS) del Centro NASA Wallops Flight Facility di Wallops Island, Virginia.
La missione fa parte del programma Commercial Orbital Transportation Services (COTS) della NASA.
E' uno dei casi più misteriosi ed irrisolti dell'Universo: la materia oscura, ossia la materia ritenuta responsabile di tenere insieme l'Universo. Mai osservata direttamente, gli scienziati sono comunque convinti che della sua esistenza.
Venerdì, 11 gennaio, la NASA ha ufficialmente firmato un accordo con la Bigelow Aerospace per agganciare il primo modulo privato alla Stazione Spaziale Internazionale.
La NASA pagherà 17,8 milioni di dollari per un nuovo laboratorio orbitante gonfiabile che verrà aggiunto alla configurazione attuale dell ISS.
La NASA e l'ESA hanno testato con successo una versione sperimentale di Internet interplanetario, controllando un rover sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale.
L'esperimento ha utilizzato il Disruption Tolerant Networking (DTN) della NASA.
Ieri sera alle 20:22 ora italiana, si è conclusa le prima storica missione del cargo Dragon della SpaceX.
La capsula è rientrata nell'Oceano Pacifico, 250 miglia (circa 400 chilometri) a largo della costa di Baja California, in Messico.
Il comandante Suni Williams della Expedition 33 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ha aperto il portello del cargo Dragon della SpaceX oggi, mercoledì 10 ottobre 2012, alle 19:40 ora italiana, segnando una pietra miliare nella storia dei voli spaziali.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.