L'ascensione del Falcon-9 e il rientro del booster a Cape Canaveral, nella missione "OneWeb Launch 16" di lunedì
Ieri il complesso B7+S24 (Booster+Orbiter) è stato nuovamente impilato sulla piattaforma di lancio per i test finali
Ieri sera, il booster destinato al primo volo Starship è tornato al poligono di lancio dopo le manutenzioni. Secondo Elon, potrebbe partire entro un paio di mesi...
Ieri spettacolare lancio e rientro del primo Falcon 9 dell'anno, con a bordo una miriade di satelliti
Il 2022 è ormai dietro le spalle e quindi possiamo fare un bilancio dei principali eventi che hanno caratterizzato, in un anno così difficile, l'ambiente spaziale.
La SpaceX ha raggiunto e superato quel traguardo, 60 lanci orbitali in un anno, che Elon Musk aveva fissato fra l'incredulità generale, lo scorso anno. E l'ultimo lancio ha visto anche forse il debutto di una versione 'mini' dei satelliti Starlink di seconda generazione.
Poco fa l'agenzia spaziale più attiva al mondo ha lanciato il suo 61° Falcon-9 per il 2022, dal poligono californiano di Vandenberg.
La SpaceX ha segnato un nuovo record eseguendo tre lanci orbitali di razzi Falcon 9 nel corso di appena 36 ore. La compagnia americana è sempre più vicina a riuscire ad arrivare, e forse superare, il record di 60 missioni annuali.
Una spettacolare alba su StarBase Texas, 2 giorni fa, sempre in attesa del primo volo orbitale di Starship...
La SpaceX, utilizzando un Falcon 9 decollato da Cape Canaveral, ha inviato verso la Luna il primo lander privato giapponese Hakuto-R della ispace. Nella missione anche un rover degli Emirati Arabi Uniti ed un orbiter della NASA.