Una coppia di scienziati spaziali, uno dell'Università di Antioquia, l'altro dell'Università del Salento, ha trovato prove di grandi asteroidi nascosti nello sciame meteorico delle Tauridi.
Indizi di sciami meteorici periodici sono stati scoperti dalla sonda della NASA MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging) nell'esosfera di Mercurio.
Ricordate ancora la cometa ISON? Era stata scoperta dai due astronomi russi Artyom Novichonok e Vitali Nevski il 21 settembre 2012 e subito ribattezzata la "Cometa del Secolo".
Aveva tenuto tutti sulle spine durante il suo insidioso viaggio nel Sistema Solare interno, diventando incredibilmente popolare.
Come ogni anno ci stiamo avvicinando alla notte di San Lorenzo, quando uno degli sciami meteorici più famosi, le Perseidi, crea un'atmosfera suggestiva.
E' uno degli eventi astronomici più noti e più attesi di ogni estate ma è anche una grande opportunità di studio per gli astronomi.
Ci siamo, la Terra ha raggiunto il cuore dei detriti della cometa Swift-Tuttle: l'11, il 12 e il 13 agosto saranno le serate più interessanti.
Le osservazioni riportano al momento 30 Perseidi l'ora ma il numero dovrebbe addirittura triplicare.
La Terra sta entrando nello sciame di detriti della cometa Swift-Tuttle, fonte della periodica pioggia meteorica annuale delle Perseidi. Lo sciame sta producendo attualmente un flusso di 10-15 meteore all'ora.