La recente osservazione di un "lampo" radio generato da una galassia a 6 miliardi gli anni luce conferma il Modello Standard cosmologico.
Recentemente è stato possibile vedere due asteroidi utilizzando le onde radio con due diverse tecniche.
Immagini dettagliate riprese con diversi radiotelescopi, hanno permesso agli scienziati di individuare i meccanismi alla base delle missioni di raggi gamma associati alla nova V 959 Mon.
"Non solo abbiamo scoperto da dove provengono i raggi gamma, ma abbiamo anche ottenuto un quadro precedentemente sconosciuto della situazione, che può essere comune ad altre novae", ha detto Laura Chomiuk, della Michigan State University.
Utilizzando il Long Wavelength Array del New Mexico (LWA), presso l'Università del New Mexico (UNM), gli astronomi hanno ascoltato le meteore per la prima volta, quelle luminose palle di fuoco che solcano il cielo a più di 50 chilometri al secondo, ad oltre 90 chilometri di quota.