Un video basato sulle immagini riprese dalla sonda della NASA Dawn, mostra un incredibile sorvolo sul pianeta nano Cerere, evidenziando una superficie cosparsa di crateri e di misteriosi punti luminosi.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature rivela affascinanti dettagli sui modelli orbitali e rotazionali di Plutone e delle sue cinque lune conosciute.
La nuova orbita "Survey" attorno a Cerere è stata ormai raggiunta ed è tre volte più bassa della precedente. Intanto nuovi dati e affascinanti immagini sono state pubblicate...
Svelata una immagine ripresa con risoluzione migliore di 0.5 km; mostra un gigantesco cratere da impatto circondato da una serie di crateri secondari allineati.
Le nuove immagini inviate dalla sonda della NASA Dawn hanno mostrato nuovi incredibili dettagli della superficie di Cerere e, soprattutto, hanno iniziato a svelare qualche particolare del misterioso Spot 5.
Dopo essersi inserita in un'orbita circolare polare a 13.600 chilometri dalla superficie, la sonda della NASA Dawn ha restituito nuove immagini di Cerere.
Pubblicate le nuove immagini riprese il 15 Aprile mentre la sonda sorvolava il polo nord del pianeta nano, la risoluzione è da record!
Dopo 111 mesi di navigazione, il veicolo spaziale più veloce lanciato finora dall'uomo, si trova a meno di 100 giorni dalla sua destinazione finale: Plutone.
Il prossimo 14 luglio alle 11:49:58 UT la sonda della NASA News Horizons effettuerà un passaggio ravvicinato raggiungendo la distanza minima di 12.500 chilometri dalla superficie del pianeta nano.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.