Displaying items by tag: microlensing

Si trova a 17.000 anni luce dalla Terra è stato trovato nascosto nei dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler, ora in pensione. È il mondo più distante che l'osservatorio abbia mai rilevato, al doppio della distanza del suo record precedente.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 05 Febbraio 2022 06:40

Buchi neri vagabondi

Secondo un team di ricercatori, un evento di microlensing osservato nel 2011 è stato causato da un buco nero fluttuante che vagava nello spazio interstellare, il primo nel suo genere osservato finora.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 30 Novembre 2021 05:44

Doppio miraggio stellare per Gaia

Gaia16aye è un eccezionale evento di "microlensing" gravitazionale da stella doppia, rilevato da Gaia nel 2016.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 07 Luglio 2021 12:40

Esopianeti: freddi, fluttuanti e soli

Grazie ai dati della missione Kepler della NASA, gli astronomi potrebbero aver scoperto una una nuova popolazione di pianeti fluttuanti, con una massa simile a quella della Terra ma freddi e senza una stella madre.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 23 Dicembre 2019 21:19

E se il nono pianeta fosse un buco nero?

 In un recente articolo, due ricercatori propongono che l'ipotetico pianeta X possa essere un piccolo buco nero primordiale catturato dal sistema solare. E suggeriscono come rivelarlo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 06 Febbraio 2018 17:43

Un esercito di pianeti erranti in un'altra galassia

Un nuovo studio pubblicato il 2 febbraio sulla rivista The Astrophysical Journal Letters dimostra che potrebbero esistere più di un trilione di esopianeti extragalattici.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 15 Novembre 2016 06:38

Gaia vede due microlensing

GAIA ha osservato due eventi eccezionali in cui la luce di una stella viene deviata e amplificata dal passaggio di un corpo davanti ad essa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 12 Luglio 2015 08:42

La formica sulla Luna!

 Quella rappresentata è una simulazione al computer di come apparirebbe un buco nero in una galassia distante che emette un getto di particelle energetiche e la cui immagine viene distorta e moltiplicata dall'effetto di "microlensing gravitazionale" dovuto a stelle di una galassia più vicina (le zone con maggiore distorsione sono quelle in bianco).

Pubblicato in Immagine del giorno

Un team di astronomi potrebbe aver individuato la prima esoluna rocciosa in orbita intorno ad un pianeta alieno, un gigante gassoso tipo Giove.

La scoperta però non è stata confermata e probabilmente non lo sarà mai dato che risale ad un incontro casuale ed unico di oggetti della nostra Galassia osservato nel 2011.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB