Un mini-Nettuno appena scoperto potrebbe avere un'atmosfera o un oceano o una combinazione dei due. Tuttavia, non dureranno a lungo e il pianeta finirà per diventare un nucleo planetario completamente sterile e nudo. Si chiama HD-2047496 b, o in breve TOI-1099 b, ed è situato a circa 77 anni luce dalla Terra: gli astronomi ne hanno rilevato le caratteristiche durante un transito davanti alla propria stella madre.La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a capire meglio come si evolvono i sistemi planetari e perché mancano mondi delle dimensioni di Nettuno vicino alle loro stelle nella Via Lattea. Il team internazionale ha combinato i dati raccolti dall'High Accuracy Radial velocity Planet Searcher (HARPS) combinandoli con i dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA. Le caratteristiche di TOI-1099 b TOI-1099 b ha una larghezza 2,25 volte quella della Terra, mentre la sua massa è circa 6,1 volte quella del nostro pianeta. Ciò significa che l'esopianeta è meno denso della Terra e pertanto è stato classificato come un "mini-Nettuno" , un pianeta meno massiccio di Nettuno ma che somiglia al gigante di ghiaccio del Sistema Solare. Il team è stato anche in grado di calcolare che HD-2047496-b orbita intorno alla sua stella in soli 6,4 giorni terrestri a una distanza di appena 9,4 milioni di chilometri. Tuttavia, non tutte le informazioni su questo mondo sono così certe. HD-2047496-b probabilmente ha un nucleo roccioso coperto principalmente da acqua o gas, ma il team non sa attualmente quale dei due, o se effettivamente li ha entrambi. Ma qualunque sia la natura del materiale che ricopre il nucleo roccioso di HD-2047496-b, è probabile che la situazione sia temporanea.Anche se la sua stella ospite HD-2047496 è solo circa l'80% della massa del Sole e il 79% della larghezza della nostra stella, è ancora abbastanza grande per spazzare via qualsiasi atmosfera planetaria si trovi nelle immediate vicinanze. HD-2047496-b potrebbe essere sfuggito a questo destino perché la sua stella ha circa 520 milioni di anni, il che significa che il sistema in cui risiede è relativamente giovane, soprattutto rispetto al nostro Sistema Solare di 4,6 miliardi di anni. Ma è probabile che tra qualche altro milioni di anni il pianeta venga spogliato di ogni risorsa. Gli astronomi calcolano che se il pianeta ha ancora un'atmosfera, allora sarà strappata via nei prossimi 500 milioni di anni. Ciò lascerà HD-2047496-b come un nucleo roccioso coperto dagli oceani, nel caso ne avesse, o come un nucleo planetario nudo completamente arido."Ulteriori osservazioni sulla sua possibile atmosfera e/o sul tasso di perdita di massa ci permetterebbero di distinguere tra queste due ipotesi", scrivono gli autori nello studio pubblicato su ArXiv.