Era la mattina del 15 Febbraio 2013 quando un bolide apparve nei cieli di questa cittadina russa, nella zona degli Urali.
Un asteroide delle dimensioni di un camion, appena scoperto (giovedì 6 giugno) domani passerà abbastanza vicino al nostro pianeta, alle 4:43 UTC (6:43 ora italiana).
La roccia spaziale sembra essere grande più o meno come la meteora russa, esplosa il 15 febbraio scorso nei cieli della provincia di Chelyabinsk, negli Urali.
Voci di corridoio si sono susseguite nei giorni scorsi ed ora sembra che la notizia sia confermata: secondo Alan Boyle della NBC News, un alto funzionario dell'amministrazione Obama avrebbe confermato che 100 milioni di dollari del budget riservato alla NASA per il prossimo anno, verranno destinati alla costruzione di una nave robotica per la cattura di un piccolo asteroide da portare in orbita lunare.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.