Kepler-7b è un gigante gassono in orbita attorno alla stella Kepler-7, nella costellazione della Lira.
E' un pianeta molto luminoso, tanto che gli astronomi, nonostante la sua considerevole distanza (oltre 1000 anni luce dalla Terra), hanno potuto fruttare i dati dei telescopi spaziali della NASA, Spitzer e Keplero, per creare la prima mappa del sistema nuvolo di un pianeta extrasolare.
Questo potrebbe essere uno dei momenti più emozionanti nella ricerca degli esopianeti: un team internazionale di scienziati analizzando i dati della sonda della NASA Kepler, ha scoperto un sistema planetario con due piccoli pianeti probabilmente rocciosi, che orbitano all'interno della zona abitabile della loro stella.
Uno di loro è probabilmente molto simile alla Terra.
Si chiama Kepler-37b ed è, ora, il pianeta extrasolare più piccolo conosiuto: orbita intorno ad una stella simile al nostro Sole.
Appartiene al sistema planetario Kepler-37, a circa 210 anni luce dalla Terra, nela costellazione della Lira.
Kepler-37b è il più piccolo dei pianeti di questo Sistema Solare, più piccolo di Mercurio, leggermente più grande della nostra Luna, circa un terzo delle dimensioni della Terra. Rilevarlo è stata una vera sfida.
Utilizzando i dati del telescopio della NASA Kepler gli astronomi stimano che il 6% delle nane rosse presenti nella nostra Galassia, possano ospitare pianeti delle dimensioni della Terra nella loro zona abitabile. Con almeno 75 miliardi di nane rosse sparse per la Via Lattea, questo aumenta notevolmente il numero dei pianeti potenzialmente abitabili.
Ora che gli astronomi trovano abbastanza abitualmente pianeti al di fuori del nostro sistema solare, dal Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) arriva la proposta di cercare le lune extrasolari.
"E' il prossimo grande passo nel campo astronomico. Abbiamo trovato pianeti rocciosi più piccoli di Marte, la grande sfida è ora quella di trovare una luna", ha detto David Kipping del CfA e Harvard College Observatory.
Si chiama Kepler-47, si trova a 4.900 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cigno: è il prima sistema planetario scoperto dalla missione NASA Kepler, che orbita intorno ad un sistema binario.
Una delle due stelle è simile al nostro Sole in dimensioni ma ha solo 84% della sua luminosità; l'altra è solo solo un terzo rispetto al Sole e ha solo 1% della sua luminosità.
È il primo sistema planetario individuato in cui i pianeti orbitano allineati con l'equatore della loro stella.