L'Italia di notte, vista dalla ISS, ha una forma con diverse suggestioni e una luminosità spettacolare e preoccupante, al tempo stesso...
Ieri, come ampiamente riportato su tutti gli organi d'informazione, il Nobel per la Fisica è stato conferito all'italiano Giorgio Parisi, per i suoi studi sulle interazioni del disordine e delle fluttuazioni in sistemi fisici a scale estreme.
L'Italia vista dalla ISS di notte, illuminata dalla luna e dai fulmini di diverse nubi temporalesche.
La NASA e tre partner internazionali hanno firmato una dichiarazione di intenti per la missione Mars Ice Mapper, la prima mappatura del ghiaccio superficiale di Marte. Lo scopo è stabilire i luoghi di atterraggio più papabili per le prossime missioni scientifiche e soprattutto, per le future missioni umane.
Una suggestiva immagine dell'Italia Nord-occidentale, ripresa dal nostro Luca Parmitano a bordo della ISS nell'inverno 2013.
Una penisola completamente priva di nubi, in questa ripresa del 1 Agosto dal satellite europeo Copernicus
Non potevamo esimerci dal postare questa immagine che ha già fatto il giro sui notiziari e sui social.