Utilizzando le osservazioni della sonda ICON (Ionospheric Connection Explorer) della NASA, gli scienziati sono riusciti a condurre le prime misurazioni dirette della dinamo presente a 96 chilometri sopra le nostre teste, a lungo teorizzata.
Il segnale radio naturale è stato rilevato dalla sonda della NASA Parker mentre attraversava l'atmosfera superiore del pianeta.
La luna oggi è nella sua fase piena per la seconda volta in questo mese, eccezionalmente... ma solo chi vive sulla stazione internazionale può vederla così!
Il base ai dati rilevati dalla sonda dell'ESA Mars Express, gli "ombrelli" magnetici sparsi sulla crosta di Marte influenzano significativamente la sua atmosfera superiore.
Le condizioni atmosferiche estreme, influenzate dalla meteorologia spaziale, sono da tempo considerate una minaccia per le alte latitudini terrestri. Tuttavia, un nuovo studio mostra che eventi minori possono amplificarsi vicino all'equatore.
I ricercatori hanno scoperto che un fenomeno meteorologico noto alla periferia della magnetosfera terrestre, esiste su Venere in forma molto amplificata.
Questo fenomeno, chiamato "hot flow anomalie" (anomalia di flusso caldo), o HFA, può essere così evidente su Venere tanto da creare bolle più grandi del pianeta stesso, più volte al giorno.
La missione congiunta NASA-ESA-ASI Cassini ha osservato il sistema di Saturno per oltre nove anni.
Ora, un'analisi dettagliata dei dati concentrata sulle osservazioni della grande luna di Saturno, ha confermato che la densità della ionosfera di Titano è direttamente connessa ai cicli dell'attività solare.