L'enigma del disco galattico deformato si avvia ad essere spiegato grazie all'osservatorio astrometrico ESA; intanto si celebra il secondo anniversario di Gaia-DR2 mentre la pandemia fa slittare l'uscita del prossimo catalogo.
Combinando le osservazioni di due missioni della NASA, gli scienziati hanno osservato come cambia la forma della Luna sotto l'influenza gravitazionale terrestre.
I dati arrivano dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), che sta studiando il nostro satellite dal 2009 e, dalle sonde gemelle NASA Gravity Recovery and Interior Laboratory (GRAIL), il cui lavoro si è concluso il 17 dicembre 2012.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.