Un team guidato dal Southwest Research Institute (SwRI) ha utilizzato il telescopio spaziale Hubble per osservare la luna di Giove, Europa, a lunghezze d'onda ultraviolette, colmando un vuoto di dati nelle osservazioni.
Questa immagine ripresa dalla sonda della NASA Juno ha catturato in un'unica cornice Giove e due delle sue lune, Io e Europa.
La missione della NASA per esplorare la luna di Giove, Europa, ha fatto un altro importante passo in avanti.
I ricercatori dell'Università di Washington e dell'Università della California, Berkeley, hanno condotto esperimenti per misurare i limiti fisici per l'esistenza di acqua liquida nei mondi ghiacciati extraterrestri.
Il guscio ghiacciato che custodisce l'oceano sotterraneo di Europa potrebbe non essere una barriera al campionamento ma potrebbe esso stesso costituire un sistema dinamico e un habitat per i microrganismi.
Le osservazioni del telescopio spaziale Hubble sulla luna ghiacciata di Giove, Europa, hanno rivelato la presenza di vapore acqueo persistente, ma, misteriosamente, solo in un emisfero.
L'oceano sotterraneo della luna di Giove Europa potrebbe offrire condizioni adatte alla vita. Gli scienziati stanno studiando i processi sulla superficie ghiacciata per prepararsi all'esplorazione.
Nuovi modelli mostrano che nell'oceano sotterraneo di Europa potrebbe essersi verificata attività vulcanica in un recente passato e, forse, è in corso ancora oggi.
Questa è la temperatura al suolo per il giorno 14 febbraio, ricavata dal satellite europeo Copernicus/Sentinel-3
La NASA ha deciso di non utilizzare il mega-razzo SLS per l'invio della missione robotica Europa Clipper verso Europa, una delle lune di Giove. Entro un anno verrà scelto un veicolo commerciale destinato al lancio nel 2024.