Nuovi risultati sul gigante gassoso sono stati presentati all''American Geophysical Union, l'11 dicembre 2020.
Vicino al polo sud del pianeta, quasi nascosta da occhi indiscreti, si nasconde una serie di vorticose tempeste disposte secondo un curioso schema geometrico.
I ricercatori dell'Università di Harvard hanno creato una nuova simulazione per comprendere meglio la famosa e misteriosa struttura dalla forma esagonale che caratterizza il polo nord di Saturno.
Un nuovo studio, condotto dall'Università dei Paesi Baschi, ha scoperto curiosi strati di foschia sopra il famoso esagono di Saturno.
Queste due immagini in colori naturali, riprese dalla sonda Cassini nel 2012 e nel 2016 rispettivamente, mostrano i cambiamenti cromatici del polo nord di Saturno.
La sonda della NASA Cassini ha iniziato il mese di settembre esplorando il polo nord di Saturno (ad agosto, invece, aveva osservato il polo sud).
Le fotocamere Narrow Angle Camera e Wide Angle Camera dellImaging Science Subsystem (ISS) hanno acquisito immagini coprendo range temporali di oltre 24 ore.
Ci dovremo abituare a queste vedute suggestive di Saturno perché la sonda della NASA Cassini, a partire dal 2016, inizierà le orbite finali che la porteranno sempre più vicino al polo nord del pianeta eppure, ogni volta che le immagini vengono pubblicate nel catalogo di missione è difficile non restarne affascinanti.
Il 2 luglio Saturno è stato ripreso sia con la Narrow Angle Camera che con la Wide Angle Camera.
Una nuova fantastica ripresa dell'enorme esagono al polo nord di Saturno, è stata presentata ieri sera nel corso di un hangout organizzato dal Jet Propulsion Laboratory.
Il filmato è il primo nel suo genere ed offre una vista completa del polo nord del pianeta, fino a circa 70 gradi nord di latitudine.
La sonda della NASA Cassini ha fornito le prime immagini nelle lunghezze d'onda del visibile del grande uragano che infuria sul polo nord di Saturno.
Le foto e i video mostrano un occhio del ciclone largo 2.000 chilometri, 20 volte più grande rispetto all'occhio medio dei cicloni terrestri.
Il 27 novembre la sonda Cassini ha ripreso e trasmesso a Terra lo stesso giorno, spettacolari scatti della tempesta che infuria al polo nord di Saturno.
La sua orbita ha permesso una vista ravvicinata delle regioni polari, regalandoci nuove immagini del turbinio di nuvole e del famoso esagono al polo nord del pianeta.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.