Si chiama WASP-103b e orbita talmente vicino alla sua stella che le forze di marea lo hanno deformato fino a farlo assomigliare a un pallone da rugby. Questa è la prima volta in cui è stato scoperto un esopianeta così allungato.
Durante l'esplorazione di due esopianeti in un luminoso sistema stellare vicino, il satellite CHEOPS dell'ESA ha inaspettatamente visto il terzo pianeta passare davanti la sua stella madre. Un transito che ha svelato dettagli unici, dicono gli astronomi.
Ecco la prima immagine ripresa dal satellite europeo lanciato il dicembre scorso, le stelle appaiono sfocate come è giusto che sia!
Dopo il lancio e il raggiungimento dell'orbita, lo strumento per lo studio dei pianeti ha preso a funzionare e presto aprirà gli occhi sul cielo...
Il telescopio spaziale europeo per lo studio delle "superterre" dovrebbe salpare domani mattina da Kourou, insieme all'italiano Cosmo-SkyMed. Nuovo aggiornamento!
Si chiama Cheops (CHaracterising ExOPlanets Satellite) e verrà lanciato nel 2017: il suo scopo sarà quello di studiare esopianeti intorno ad altri soli.
Attraverso un monitoraggio ad alta precisione della luminosità delle stelle, il satellite individuerà i transiti planetari che ne indeboliranno momentaneamente la luce.