Dopo l'ultima correzione dell'orbita lunare, in queste ore il lander Vikram si sta separando dall'orbiter, in vista dell'allunaggio del 7 Settembre.
Pubblicate nuove immagini della sonda indiana in alta risoluzione, riprese da un'orbita lunare ancora provvisoria e allungata; stanotte, nuova manovra correttiva.
La prima immagine della Luna (lato nascosto) inviata da Chandrayaan-2, il giorno dopo l'inserzione in orbita lunare.
La sonda indiana Chandrayaan-2 ha effettuato stanotte la manovra di "Lunar Orbit Insertion" (LOI), immettendosi su un'orbita ellittica attorno alla Luna.
Ieri sera, la sonda indiana si è data lo spunto finale per lasciare l'orbita terrestre e raggiungere la Luna.
Ecco le prime immagini della Terra riprese dalla telecamera LI14 a bordo del rover Vikram, destinato a posarsi nell'emisfero meridionale della Luna a Settembre.
La sonda indiana ha già effettuato con successo 4 delle 5 manovre previste di innalzamento orbitale e si prepara al balzo finale verso la Luna (aggiornato)
Come pianificato, la prima missione destinata a portare l'India sulla superficie lunare è partita stamane alle 14:43 locali (10:13 italiane) da Sriharikota, sulla costa orientale; giungerà in orbita lunare il 13 agosto e l'allunaggio è previsto per il 7 Settembre.
Il lancio della prossima missione lunare indiana, Chandrayaan-2, è stato nuovamente rimandato: ora la partenza è prevista non prima del 3 gennaio 2019.
L'India si sta preparando all'imminente lancio di una nuova missione sulla Luna, Chandrayaan-2: l'ambizioso progetto, che prevede un orbiter, un lander e un piccolo rover, potrebbe partire a marzo 2018.
Se tutto andrà per il verso giusto, questo sarà per il paese il primo atterraggio morbido su un altro corpo del nostro Sistema Solare.