Il numero di asteroidi noti che si avvicinano alla Terra indica un aumento di efficienza nelle scoperte, a partire da metà 2020...
Ieri è stato stabilito un nuovo record assoluto nel numero di passaggi ravvicinati di asteroidi in una finestra di 2 mesi...
In queste ore la lista dei passaggi entro 0,05 UA va stabilendo un nuovo record di lunghezza, si moltiplicano i passaggi a distanza sublunare e mercoledì un oggetto di dimensioni non trascurabili lambirà addirittura la fascia dei satelliti geostazionari! (Aggiornamento)
A Settembre sono stati rilevati ben 143 incontri ravvicinati di asteroidi entro 0,05 unità astronomiche dalla Terra; è uno dei valori più alti mai registrati.
Nella notte tra il 14 e il 15 agosto la lista degli incontri ravvicinati con asteroidi ha subito un incremento record con la complicità della "luna calante" e delle notti che si stanno riallungando.
Ad un anno dal passaggio ravvicinato di 2019 OK (che fece scalpore) un altro piccolo asteroide ci sta per sfiorare lambendo la fascia di satelliti geostazionari. Stavolta però il preavviso c'è stato...
Mentre la sonda sta tornando verso Terra per recapitare il suo prezioso carico, si sta già pensando a come sfruttare il combustibile residuo per esplorare un altro piccolo asteroide tra qualche anno. Aggiornato il 19/8
Questa è l'evoluzione della popolazione nota di asteroidi che si avvicinano alla Terra (NEA) negli anni; i diversi colori indicano diverse categorie di magnitudine assoluta e quindi di dimensioni (quelli in primo piano sono i più grandi).
Oggi è il 112° anniversario dell'evento di Tunguska e per questo si celebra la sesta edizione dell'"Asteroid Day".
Il nostro pianeta è stato appena sfiorato da ben 4 asteroidi in meno di 5 giorni, peraltro di dimensioni non trascurabili e con un certo grado di pericolosità...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.