Il James Webb Space Telescope ha aiutato gli astronomi a rilevare i probabili segni chimici di antiche stelle supermassicce, "mostri celesti" che brillano con la luminosità di milioni di soli nell'universo primordiale.
Il James Webb telescope ha immortalato, nell'infrarosso, le regioni esterne dell'ammasso globulare nella costellazione di Ercole.
La sequenza di immagini mostra un progressivo ingrandimento sull'ammasso globulare Terzan 5, che recenti studi hanno mostrato essere un vero e proprio "relitto stellare".
Questo affollato campo stellare è la parte centrale del grande ammasso globulare Omega Centauri, osservato dal satellite astrometrico GAIA.
Omega Centauri è il più grande ammasso globulare nella nostra galassia ed è stato osservato ripetutamente dal satellite Gaia, dando luogo a questo affascinante diagramma "colore-magnitudine".