L'area attiva denominata "AR2192" ha fatto capolino sul limbo del Sole Venerdì scorso e da allora ha continuato a crescere (+30% nelle ultime 24 ore). La macchia è talmente grande da poter essere agevolmente osservata anche ad occhio nudo, naturalmente previo l'ausilio di filtri adeguati.
Evoluzione della macchia nelle ultime 48 ore, vista da SDO nell'ultravioletto (1700 Å) - Courtesy of NASA/SDO and the AIA team
L'altro ieri, nell'area si è già prodotto un brillamento di lunga durata (classe X-1.1) che ha causato un potente blackout radio sull'Asia e l'Australia.
Immagine del brillamento registrata a 131Å - Image Credit: NASA/Solar Dynamics Observatory
Mano a mano che il Sole ruota e la macchia si posiziona al centro del disco solare, aumenta il possibile impatto legato ad eventuali nuovi brillamenti (in questo momento la probabilità di un nuovo evento di classe X è comunque contenuta al 20%).
Dimensioni attuali della macchia - Elaborazione di M. Di Lorenzo - Courtesy of NASA/SDO and the HMI science team
Nei prossimi giorni vi terremo aggiornati sugli sviluppi, naturalmente!
Aggiornamento alla mattina del 22 Ottobre: la macchia continua a crescere (è ormai al doppio della sue dimensioni iniziali) e nella notte scorsa c'è stato un altro brillamento, come si vede nell'andamento del flusso dei raggi X e nella sottostante immagine SDO:
Immagine SDO nei raggi X (AIA 94Å), ripresa intorno alle alle 2.30 UT e che mostra il nuovo brillamento - Courtesy NASA/SDO and AIA team
Questa è la spettacolare ripresa in luce visibile fatta dalla Malesia:
Author: Karzaman Ahmad on October 21, 2014 @ Langkawi Nagtional Observatory, MALAYSIA
Nuovo aggiornamento (22 Ottobre ore 17.30): Nel primo pomeriggio c'è stato un nuovo brillamento, più intenso dei precedenti (che erano tutti di classe M) e presumibilmente di classe X; di seguito le immagini relative: