Scritto: Lunedì, 25 Agosto 2014 14:54 Ultima modifica: Sabato, 27 Dicembre 2014 21:15

Spettacolare eruzione solare!


Ieri sul bordo del Sole si è sollevata una spettacolare eruzione di plasma, con effetti sulla ionosfera terrestre...

Rate this item
(0 votes)

Il 24 Augosto alle 12:17 UTC, il satellite SDO (Solar Dynamics Observatory) ha registrato un brillamento di categoria M5.6 (media intensità) presso il bordo orientale del Sole, in corrispondenza della una regione attiva AR2151. I filmati qui sotto ne mostrano la spettacolare evoluzione, con una emissione di una nube di plasma incandescente (eruzione):

L'esplosione ripresa da SDO nell'ultravioletto, a 17.1, 19.3 e 30.4 nm; vedi filmato.
Credits: NASA/SDO

Solar Flare 24 agosto 2014

 Lo stesso fenomeno osservato con il coronografo a maggiore distanza dal Sole (il cui disco è rappresaentato dal cerchio bianco).
Credit: SpaceWeather.com, NASA, SDO

Se questa nube di particelle energetiche avesse investito direttamente la Terra, avrebbe provocato una tempesta geomagnetica. Invece, essendo avvenuta sul limbo solare, c'è stato solo un bombardamento di raggi ultravioletti nella ionosfera, con effetti sulla propagazione di onde a bassa frequenza nell'emisfero diurno.

Qui sotto si vedono chiaramente gli effetti di questo improvviso disturbo ionosferico (Sudden Ionospheric Disturbance, SID) osservato dalle isole Lofoten, Norvegia sulle onde VLF (very low frequency):

Rob-Stammes-SID-aug-24 1408894611 lgIl disturbo elettromagnetico osservato dalle isole Lofoten.

Fonte: spaceweather.com

Letto: 2203 volta/e Ultima modifica Sabato, 27 Dicembre 2014 21:15

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB