Scritto: Sabato, 27 Maggio 2023 06:24 Ultima modifica: Sabato, 27 Maggio 2023 07:07

Il mistero del colore delle bande di Giove


Le immagini del pianeta sono caratterizzate da bande colorate, così come dalla famosa Grande Macchia Rossa. Tuttavia, queste strisce non sono statiche ma si muovono e cambiano tonalità.

Rate this item
(2 votes)
Immagini a infrarossi, riprese con un telescopio terrestre, che mostrano Giove a 5 micron. Si può vedere il notevole cambiamento tra maggio 2001 e dicembre 2011 nella fascia equatoriale settentrionale (evidenziata tra le linee blu tratteggiate).
Immagini a infrarossi, riprese con un telescopio terrestre, che mostrano Giove a 5 micron. Si può vedere il notevole cambiamento tra maggio 2001 e dicembre 2011 nella fascia equatoriale settentrionale (evidenziata tra le linee blu tratteggiate).
Crediti: Arrate Antuñano/NASA/IRTF/NSFCam/SpeX

Ora, grazie all'incredibile mole di dati sul campo magnetico di Giove raccolti dalla missione Juno della NASA, il dott. Kumiko Hori e il professor Chris Jones della School of Math dell'Università di Leeds credono di aver trovato la causa di tali variazioni.

Il professor Jones ha spiegato: "Guardando Giove attraverso un telescopio, si vedono le strisce che girano intorno all'equatore lungo linee di latitudine. Ci sono cinture scure e chiare e, se ci si avvicina ancora un po', si possono vedere le nuvole sfrecciare intorno portate da venti orientali e occidentali straordinariamente forti. Vicino all'equatore, il vento soffia verso est ma cambiando un po' la latitudine, nord o sud, va verso ovest. E poi se allontanandosi ancora un po' va di nuovo verso est. Questo schema alternato di venti verso est e verso ovest è molto diverso dal tempo sulla Terra".

"Ogni quattro o cinque anni, le cose cambiano. I colori delle cinture possono cambiare e a volte si vedono sconvolgimenti globali quando l'intero modello meteorologico diventa leggermente pazzo e, finora, è stato un mistero il motivo per cui ciò accade".

Gli scienziati sanno già che l'aspetto mutevole di Giove è in qualche modo legato alle variazioni nell'infrarosso a circa 50 chilometri sotto la superficie del gigante gassoso e questa nuova ricerca ha dimostrato che queste variazioni potrebbero, a loro volta, essere causate dalle onde prodotte dal campo magnetico nel profondo del pianeta .


Tutta colpa del campo magnetico

 Il professor Jones e il suo team hanno calcolato i movimenti ondulatori (o oscillazioni torsionali) del campo magnetico gioviano, confrontando i risultati con i dati raccolti da Juno che orbita attorno al pianeta dal 2016.
"La cosa eccitante è che quando abbiamo calcolato i periodi di queste oscillazioni torsionali, corrispondevano ai periodi che si vedono nella radiazione infrarossa su Giove", ha detto Jones.

L'incredibile longevità di Juno nel duro ambiente di radiazioni di Giove ha visto la sonda rimanere operativa molto più a lungo del previsto, consentendo agli scienziati di ottenere dati nel lungo periodo.
Osservando il campo magnetico per diversi anni, i ricercatori sono stati in grado di tracciarne le onde e le oscillazioni e sono stati persino in grado di seguire uno specifico punto del campo magnetico su Giove chiamato Grande Macchia Blu, un'anomalia magnetica all'equatore del pianeta. Questo punto si è spostato verso est ma gli ultimi dati mostrano che il movimento sta rallentando, portando il team di Juno a credere che questo sia l'inizio di un'oscillazione, con il movimento che rallenta prima di invertire e iniziare a dirigersi verso ovest.

Il dottor Hori ha detto: "Rimangono incertezze e domande, in particolare come esattamente l'oscillazione torsionale produca la variazione infrarossa osservata, che probabilmente riflette le dinamiche complesse e le reazioni di nuvole/aerosol. Quelle necessitano di ulteriori ricerche. Tuttavia, spero che il nostro documento possa anche aprire la strada per sondare l'interno nascosto e profondo di Giove, proprio come fa la sismologia per la Terra e l'eliosismologia per il Sole".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 636 volta/e Ultima modifica Sabato, 27 Maggio 2023 07:07

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB