Scritto: Domenica, 21 Maggio 2023 05:17 Ultima modifica: Domenica, 21 Maggio 2023 14:56

Una super-Terra a bassa densità


Un team internazionale di astronomi ha scoperto un nuovo esopianeta "super-Terra" utilizzando il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA

Rate this item
(2 votes)
La stella TOI-244 puntata da TESS
La stella TOI-244 puntata da TESS
Crediti: Castro-González et al, 2023

TESS sta conducendo un'indagine su circa 200.000 delle stelle più luminose vicino al Sole con l'obiettivo di cercare esopianeti in transito. Finora, ha identificato quasi 6.600 esopianeti candidati (TESS Objects of Interest, o TOI), di cui 331 sono stati finora confermati. Ora, un gruppo di astronomi guidati da Amadeo Castro-González dello Spanish Astrobiology Center di Madrid, in Spagna, ha confermato un altro TOI monitorato da TESS.

Il nuovo mondo alieno, designato TOI-244 b, risulta avere una densità insolitamente bassa. La scoperta è stata riportata in un articolo pubblicato l'8 maggio sul server arXiv.


Da candidato a confermato

Gli astronomi usano prevalentemente due tecniche consolidate: il metodo del transito, con cui vengono cercati cali di luminosità deboli e regolari nella luce stellare causati da un pianeta in orbita; il metodo della velocità radiale, che analizza i cambiamenti nella lunghezza d'onda della luce di una stella noti come spostamenti Doppler, prodotti dall'influenza gravitazionale dell'esopianeta sulla stella stessa. 

Il segnale di questo transito è stato rilevato nella curva di luce di TOI-244 (nota anche come GJ 1018), una vicina stella nana M di tipo precoce e di tipo spettrale M2.5 V, quasi la metà delle dimensioni e della massa della Sole. La natura planetaria di questo segnale è stata confermata dalle misurazioni della velocità radiale condotte con lo spettrografo ESPRESSO montato sul Very Large Telescope (VLT) dell'Osservatorio europeo meridionale in Cile.
"Sulla base del segnale di transito rilevato dai dati TESS, abbiamo condotto un'intensa campagna di velocità radiale con ESPRESSO per confermare la sua natura planetaria, ottenere una misurazione precisa della massa, nonché per cercare altri pianeti", hanno scritto i ricercatori.

 

TOI-244 b

Secondo lo studio, TOI-244 b ha un raggio di 1,52 raggi terrestri, mentre la sua massa è di circa 2,68 masse terrestri, con una densità di 4,2 g/cm3.
Il pianeta orbita intorno alla sua stella ogni 7,4 giorni, a una distanza di circa 0,056 UA e si stima che la sua temperatura di equilibrio sia di circa 185 C°.

Sulla base dei risultati, il team di Castro-González ha classificato TOI-244 b come una "super-Terra". Tali pianeti sono più massicci della Terra ma non superano la massa di Nettuno. Sebbene il termine "super-Terra" si riferisca solo alla massa del pianeta, viene utilizzato anche dagli astronomi per descrivere pianeti più grandi della Terra ma più piccoli dei cosiddetti "mini-Nettuno" (con raggi compresi tra due e quattro raggi terrestri).

I risultati suggeriscono che TOI-244 b è composto da ferro e silicati in una proporzione simile a quella della Terra. Tuttavia, il pianeta è meno denso della maggior parte delle super-Terre delle sue dimensioni. I ricercatori presumono che la bassa densità sia correlata alla presenza di una quantità significativa di elementi volatili.
"In tal senso, scopriamo che i processi di perdita atmosferica potrebbero essere stati molto efficienti per rimuovere un potenziale involucro di idrogeno primordiale, ma i volatili ad alto peso molecolare medio come l'acqua avrebbero potuto essere trattenuti", hanno concluso gli autori dell'articolo.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 724 volta/e Ultima modifica Domenica, 21 Maggio 2023 14:56

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB