Nota come AT2021lwx, è durata più di tre anni (mentre la maggior parte delle supernove sono visibilmente luminose solo alcuni mesi). Ha avuto luogo a circa 8 miliardi di anni luce di distanza, quando l'universo aveva circa 6 miliardi di anni, ed è ancora rilevato da una rete di telescopi.
Lo scorso anno gli astronomi hanno assistito all'esplosione più luminosa mai registrata: un lampo di raggi gamma noto come GRB 221009A. Tuttavia, sebbene questo fosse più luminoso di AT2021lwx, è durato solo per una frazione del tempo, il che significa che l'energia complessiva rilasciata da AT2021lwx è molto maggiore.
I ricercatori ritengono che l'esplosione sia il risultato di una vasta nube di gas, forse migliaia di volte più grande del nostro Sole, violentemente distrutta da un buco nero supermassiccio.
Tali eventi sono molto rari e nulla di simile era stato visto prima.
I risultati sono stati pubblicati nel Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
La scoperta
AT2021lwx è stato rilevato per la prima volta nel 2020 dalla Zwicky Transient Facility in California e successivamente, dall'Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) con sede alle Hawaii. Queste strutture esaminano il cielo notturno per rilevare oggetti transitori che cambiano rapidamente di luminosità come le supernove, oltre a trovare asteroidi e comete.
"Ci siamo imbattuti in questo per caso, poiché è stato contrassegnato dal nostro algoritmo di ricerca mentre stavamo cercando un tipo di supernova", afferma il dott. Philip Wiseman, ricercatore presso l'Università di Southampton, che ha guidato la ricerca. "La maggior parte delle supernovae e degli eventi di interruzione di maree durano solo un paio di mesi prima di svanire. Che qualcosa di così luminoso potesse durare per più di due anni è stato immediatamente molto insolito".
Il team ha studiato ulteriormente l'oggetto con diversi telescopi: il Neil Gehrels Swift Telescope (una collaborazione tra NASA, Regno Unito e Italia), il New Technology Telescope (gestito dall'European Southern Observatory) in Cile e il Gran Telescopio Canarias a La Palma, Spagna.
L'esplosione
Analizzando la luce, suddividendola in diverse lunghezze d'onda e misurando le caratteristiche di assorbimento ed emissione dello spettro, il team è stato in grado di misurare la distanza dall'oggetto.
"Una volta che si conosce la distanza dell'oggetto e quanto ci appare luminoso, è possibile calcolare la luminosità dell'oggetto alla sua fonte. Dopo aver eseguito questi calcoli, ci siamo resi conto che è estremamente luminoso", afferma il professor Sebastian Hönig di l'Università di Southampton, coautore della ricerca.
Le uniche cose nell'universo che sono luminose come AT2021lwx sono i quasar, buchi neri supermassicci con un flusso costante di gas che cade su di essi ad alta velocità. Eppure, forse stiamo guardando qualcosa di diverso.
Il professor Mark Sullivan, anche lui dell'Università di Southampton e coautore dell'articolo, spiega: "Con un quasar, vediamo la luminosità tremolare su e giù nel tempo. Ma guardando indietro di oltre un decennio non è stato rilevato alcun AT2021lwx, poi improvvisamente appare con la luminosità delle cose più luminose dell'universo, che è senza precedenti".
La causa
Esistono diverse teorie su ciò che potrebbe aver causato una tale esplosione ma il team guidato da Southampton ritiene che la spiegazione più plausibile sia una nube estremamente grande di gas (principalmente idrogeno) o polvere che si è allontanata dalla sua orbita attorno al buco nero.
Il team sta ora cercando di raccogliere più dati sull'esplosione, misurando diverse lunghezze d'onda, compresi i raggi X che potrebbero rivelare la superficie e la temperatura dell'oggetto e quali processi sottostanti stanno avvenendo. Eseguiranno anche simulazioni computazionali aggiornate per verificare se corrispondono alla teoria.