Scritto: Giovedì, 23 Marzo 2023 13:00 Ultima modifica: Giovedì, 23 Marzo 2023 13:20

Materia oscura attorno a buchi neri: trovate prove indirette


La materia oscura è difficile da rilevare perché non emette né riflette la luce, né interagisce con le forze elettromagnetiche. Tuttavia, un gruppo di ricerca della Education University di Hong Kong (EdUHK) ha dimostrato che ne esiste una notevole quantità attorno ai buchi neri.

Rate this item
(2 votes)
Materia oscura attorno a buchi neri: trovate prove indirette
Crediti: The Education University of Hong Kong (EdUHK)

I ricercatori hanno selezionato due buchi neri vicini (A0620-00 e XTE J1118+480) facenti parte di sistemi binari. Ciascuno ha una stella che vi orbita attorno e seguendo le orbite di queste compagne, è emerso che i loro tassi di decadimento orbitale sono di circa un millisecondo (1 ms) all'anno, che è circa 50 volte superiore alla stima teorica di circa 0,02 ms all'anno.

Per esaminare se la materia oscura esiste intorno ai buchi neri, il team EdUHK ha applicato il "modello di attrito dinamico della materia oscura", una teoria ampiamente diffusa nel mondo accademico, ai due sistemi binari scelti, attraverso simulazioni al computer. In questo modo è emerso che il rapido decadimento orbitale delle stelle compagne corrisponde esattamente ai dati osservati. Questa è una prova indiretta che la materia oscura attorno ai buchi neri può generare un significativo attrito dinamico, rallentando la velocità orbitale delle stelle compagne.

 

Prova indiretta

I risultati, che hanno confermato una teoria formulata alla fine del XX secolo, rappresentano una svolta nella ricerca sulla materia oscura.
Secondo l'ipotesi, la materia oscura abbastanza vicina ai buchi neri verrebbe inghiottita, lasciando resti da ridistribuire. Il processo finisce per formare un "picco di densità" attorno ai buchi neri.

Il dottor Chan Man-ho, professore associato presso il Dipartimento di Scienze e Studi Ambientali, ha spiegato che una densità così elevata di materia oscura creerebbe attrito dinamico alla stella compagna, in un modo simile alla forza di trascinamento.
"Questo è il primo studio in assoluto ad applicare il 'modello di attrito dinamico' nel tentativo di convalidare e dimostrare l'esistenza della materia oscura che circonda i buchi neri", ha affermato. "Lo studio fornisce un'importante nuova direzione per la futura ricerca sulla materia oscura".

Il nuovo approccio adottato dal team di EdUHK potrà essere applicato altrove nella galassia: "Solo nella Via Lattea, ci sono almeno 18 sistemi binari simili ai nostri soggetti di ricerca, che possono fornire ricche informazioni per aiutare a svelare il mistero della materia oscura".

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 785 volta/e Ultima modifica Giovedì, 23 Marzo 2023 13:20

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB