Scritto: Domenica, 19 Marzo 2023 06:12 Ultima modifica: Domenica, 19 Marzo 2023 06:57

Scoperto un mini-Nettuno con un oceano o un'atmosfera


Un mini-Nettuno appena scoperto potrebbe avere un'atmosfera o un oceano o una combinazione dei due. Tuttavia, non dureranno a lungo e il pianeta finirà per diventare un nucleo planetario completamente sterile e nudo.

Rate this item
(1 Vote)
Scoperto un mini-Nettuno con un oceano o un'atmosfera
Crediti: NASA/GSFC/Frank Reddy

 Si chiama HD-2047496 b, o in breve TOI-1099 b, ed è situato a circa 77 anni luce dalla Terra: gli astronomi ne hanno rilevato le caratteristiche durante un transito davanti alla propria stella madre.
La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a capire meglio come si evolvono i sistemi planetari e perché mancano mondi delle dimensioni di Nettuno vicino alle loro stelle nella Via Lattea.

Il team internazionale ha combinato i dati raccolti dall'High Accuracy Radial velocity Planet Searcher (HARPS) combinandoli con i dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA.

 

Le caratteristiche di TOI-1099 b

TOI-1099 b ha una larghezza 2,25 volte quella della Terra, mentre la sua massa è circa 6,1 volte quella del nostro pianeta. Ciò significa che l'esopianeta è meno denso della Terra e pertanto è stato classificato come un "mini-Nettuno" ,  un pianeta meno massiccio di Nettuno ma che somiglia al gigante di ghiaccio del Sistema Solare. Il team è stato anche in grado di calcolare che HD-2047496-b orbita intorno alla sua stella in soli 6,4 giorni terrestri a una distanza di appena 9,4 milioni di chilometri. Tuttavia, non tutte le informazioni su questo mondo sono così certe.

HD-2047496-b probabilmente ha un nucleo roccioso coperto principalmente da acqua o gas, ma il team non sa attualmente quale dei due, o se effettivamente li ha entrambi. Ma qualunque sia la natura del materiale che ricopre il nucleo roccioso di HD-2047496-b, è probabile che la situazione sia temporanea.
Anche se la sua stella ospite HD-2047496 è solo circa l'80% della massa del Sole e il 79% della larghezza della nostra stella, è ancora abbastanza grande per spazzare via qualsiasi atmosfera planetaria si trovi nelle immediate vicinanze. HD-2047496-b potrebbe essere sfuggito a questo destino perché la sua stella ha circa 520 milioni di anni, il che significa che il sistema in cui risiede è relativamente giovane, soprattutto rispetto al nostro Sistema Solare di 4,6 miliardi di anni. Ma è probabile che tra qualche altro milioni di anni il pianeta venga spogliato di ogni risorsa.

Gli astronomi calcolano che se il pianeta ha ancora un'atmosfera, allora sarà strappata via nei prossimi 500 milioni di anni. Ciò lascerà HD-2047496-b come un nucleo roccioso coperto dagli oceani, nel caso ne avesse, o come un nucleo planetario nudo completamente arido.
"Ulteriori osservazioni sulla sua possibile atmosfera e/o sul tasso di perdita di massa ci permetterebbero di distinguere tra queste due ipotesi", scrivono gli autori nello studio pubblicato su ArXiv.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 578 volta/e Ultima modifica Domenica, 19 Marzo 2023 06:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB