Scritto: Domenica, 12 Marzo 2023 05:42 Ultima modifica: Domenica, 12 Marzo 2023 06:40

Quanto durarono gli oceani di Venere?


Secondo alcuni modelli, Venere avrebbe ospitato acqua liquida sulla sua superficie e nuvole riflettenti che avrebbero potuto sostenere condizioni abitabili.

Rate this item
(2 votes)
Venere ripresa dalla sonda Magellan della NASA.
Venere ripresa dalla sonda Magellan della NASA.
Crediti: NASA/JPL

L'acqua è ovunque nel nostro Sistema Solare, in varie forme, come ghiaccio o gas atmosferico e occasionalmente allo stato liquido. Dal pianeta più vicino al Sole, Mercurio, alle lune nel Sistema Solare esterno fino agli asteroidi della gelida fascia di Kuiper e agli oggetti della lontana nube di Oort, fino a due anni luce di distanza dal Sole.

Venere, oggi, è un pianeta inospitale: roccioso come la Terra ma torrido, secco e solo con qualche rara traccia di vapore acqueo nella sua densa atmosfera di anidride carbonica.
Diversi studi che hanno tentato di modellare il suo passato atmosferico. Ora, i ricercatori del Dipartimento di Scienze Geofisiche dell'Università di Chicago hanno costruito un nuovo modello temporale della composizione atmosferica del pianeta per verificarne l'abitabilità passata.
I loro risultati sono stati pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences.

 

Punto di partenza

I modelli possono partire da ipotesi diverse. Per esempio, Venere potrebbe essere stata inospitale anche in passato, perdendo ossigeno per assorbimento durante la cristallizzazione dell'oceano di magma, non formando mai acqua liquida sulla superficie. Senza alcun modo per sequestrare il carbonio, l'anidride carbonica atmosferica in costante aumento avvolse il pianeta in una spessa e pesante coltre che portò alle attuali pressioni atmosferiche in superficie 92 volte maggiori che sulla Terra, rendendo Venere più calda di Mercurio nonostante fosse due volte più lontana dal Sole. Anche l'eventuale urto di comete ghiacciate non sarebbe stato sufficiente a rifornire la superficie di acqua liquida. Altri modelli suggeriscono, invece, che nel primo Sistema Solare, quando la radiazione solare era inferiore del 30%, Venere potrebbe aver avuto una temperatura superficiale moderata con un'atmosfera molto più rarefatta e corpi di acqua liquida sulla superficie, forse anche degli oceani, fino a 700 anni fa. milioni di anni fa, prima che prevalse un effetto serra fuori controllo.

I ricercatori dell'Università di Chicago hanno deciso di affrontare la questione con un proprio modello, supponendo che una volta ci fosse un oceano con un clima abitabile. Quindi hanno testato diversi mix e fatto evolvere il modello nel tempo. In particolare, hanno impostato diversi livelli oceanici e hanno fatto progredire gli oceani attraverso tre diversi processi di evaporazione e rimozione dell'ossigeno.

Su 94.080 simulazioni, solo poche centinaia hanno portato all'evoluzione atmosferica che conosciamo oggi ma i risultati suggeriscono che Venere è stata inabitabile per oltre il 70% della sua storia, quattro volte di più rispetto ad alcune stime precedenti. E forse, se ciò fosse vero, avrebbe anche potuto ospitare la vita.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 559 volta/e Ultima modifica Domenica, 12 Marzo 2023 06:40

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB