Scritto: Mercoledì, 22 Febbraio 2023 05:35 Ultima modifica: Mercoledì, 22 Febbraio 2023 06:22

Un destino segnato


L'Osservatorio WM Keck su Mauna Kea alle Hawaii ha monitorato per due decenni nube soprannominata X7 mentre si avvicina rovinosamente a Sagittarius A*.

Rate this item
(1 Vote)
L'evoluzione di X7 tra il 2002 e il 2021.
L'evoluzione di X7 tra il 2002 e il 2021.
Crediti: A. Ciurlo et al. / UCLA GCOI / Osservatorio WM Keck

Gli astronomi dell'UCLA Galactic Center Orbits Initiative (GCOI) e del Keck Observatory hanno seguito l'evoluzione di questo filamento di gas polveroso dal 2002.
Le immagini nel vicino infrarosso ad alta risoluzione acquisite con il potente sistema di ottica adattiva dell'Osservatorio Keck mostrano che X7 è diventata così allungata che ora copre una lunghezza di 3.000 volte la distanza tra la Terra e il Sole (o 3.000 unità astronomiche).

"Questa è un'opportunità unica per osservare gli effetti delle forze di marea del buco nero ad alta risoluzione, dandoci un'idea della fisica dell'ambiente estremo del Centro Galattico", ha detto Anna Ciurlo, assistente ricercatrice dell'UCLA e autrice principale dello studio pubblicato nel numero odierno di The Astrophysical Journal.

Le forze di marea sono l'attrazione gravitazionale che allunga un oggetto che si avvicina a un buco nero; il lato dell'oggetto più vicino al buco nero viene attratto molto più fortemente del lato più lontano.

"È emozionante vedere cambiamenti significativi della forma e della dinamica di X7 in modo così dettagliato su una scala temporale relativamente breve mentre le forze gravitazionali del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea influenzano questo oggetto", ha detto il coautore Randy Campbell, capo delle operazioni scientifiche all'Osservatorio Keck.

Questi risultati sono la prima stima del percorso orbitale leggermente eccentrico di X7 e l'analisi più robusta fino ad oggi dei notevoli cambiamenti al suo aspetto, forma e comportamento.

 

Il futuro di X7

X7 ha una massa di circa 50 terre e si trova su un percorso orbitale, che richiederebbe 170 anni per essere completato, attorno al buco nero della nostra galassia, chiamato Sagittarius A* (o Sgr A*).
"Prevediamo che le forti forze di marea esercitate dal buco nero galattico alla fine faranno a pezzi X7 prima che completi anche un'orbita", ha detto il coautore Mark Morris, professore di fisica e astronomia dell'UCLA.

Sulla base della sua traiettoria, il team stima che X7 si avvicinerà a Sgr A* intorno all'anno 2036, per poi dissiparsi completamente poco dopo.
Il gas e la polvere che costituiscono X7 finiranno per essere trascinati verso il buco nero, causando qualche fuoco d'artificio.

X7 mostra alcune delle stesse proprietà osservative degli altri strani oggetti polverosi in orbita attorno a Sgr A* chiamati oggetti G, che sembrano gas ma si comportano come stelle. Tuttavia, la forma e la struttura della velocità di X7 si sono trasformate in modo più drammatico rispetto agli oggetti G. Il filamento di gas e polvere allungato si muove rapidamente, raggiungendo velocità fino a 790 chilometri al secondo perché, a causa della massa estremamente grande del buco nero, tutto nelle sue vicinanze si muove molto più velocemente di quanto normalmente vediamo in qualsiasi altra parte della nostra galassia.

Sulla sua origine per il momento abbiamo solo qualche indizio.
"Una possibilità è che il gas e la polvere di X7 siano stati espulsi nel momento in cui due stelle si sono fuse", ha detto Ciurlo. "In questo processo, la stella fusa è nascosta all'interno di un guscio di polvere e gas, che potrebbe corrispondere alla descrizione degli oggetti G. E il gas espulso forse ha prodotto oggetti simili a X7".

x7 sgra buco nero

Keck Observatory NIRC2 e immagine di ottica adattiva scattata nell'estate 2021 che mostra le strutture di gas e polvere nel centro galattico, inclusi gli oggetti G e X7.
Crediti: A. Ciurlo et al./UCLA GCOI/W. Osservatorio M. Keck

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 409 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 22 Febbraio 2023 06:22

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB