Scritto: Sabato, 19 Novembre 2022 05:40 Ultima modifica: Sabato, 19 Novembre 2022 06:57

L'acqua dell'oceano globale di Marte proveniva dai meteoriti


Un team di ricercatori del Center for Star and Planet Formation dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con i colleghi dell'Université de Paris, dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Berna, ha trovato prove che la maggior parte dell'acqua che costituiva un antico oceano globale su Marte proveniva dai meteoriti di condrite ricchi di carbonio, provenienti dal Sistema Solare esterno.

Rate this item
(2 votes)
Un esempio di meteorite shergottite, che è una roccia vulcanica del mantello marziano eruttata sulla superficie del pianeta
Un esempio di meteorite shergottite, che è una roccia vulcanica del mantello marziano eruttata sulla superficie del pianeta
Crediti: Martin Bizzarro

Gli scienziati sono abbastanza concordi sul fatto che, in passato, Marte fosse in gran parte o interamente coperto da un oceano, alimentato dall'acqua proveniente dall'interno del pianeta durante il processo di raffreddamento. In questo nuovo studio, pubblicato su Science Advances, i ricercatori suggeriscono un'origine alternativa per l'acqua che potrebbe aver raggiunto il Pianeta Rosso attraverso le rocce spaziali provenienti dal Sistema Solare esterno. Il team, guidato dal Center for Star and Planet Formation dell'Università di Copenaghen, è giunto a questa conclusione dopo aver analizzato i frammenti dei meteoriti marziani rinvenuti sulla Terra.

I ricercatori ne hanno studiati 31, cercando in particolare le impronte isotopiche del cromo.
Il cromo-54 non si trova naturalmente su Marte; quindi, la sua presenza nei campioni di crosta marziana indicherebbe che la superficie è stata colpita da materiale proveniente dall'esterno. Le quantità identificate hanno permesso di stimare quanti meteoriti si schiantarono sul pianeta e, quindi, di calcolare anche quanta acqua venne consegnata dagli impatti.

 

Acqua dai meteoriti

Ricerche precedenti hanno dimostrato che le condriti sono costituite per il 10% da acqua. Per cui, noto il tasso di impatto, il team ha calcolato che l'acqua fornita dai meteoriti era sufficiente per coprire l'intera superficie del pianeta fino a una profondità di 300 metri, oltre al serbatoio d'acqua primordiale dovuto al degassamento del mantello.

Questa scoperta suggerisce che gli asteroidi ricchi d'acqua furono la principale fonte di acqua per gli oceani di Marte e probabilmente anche per tutti gli altri oggetti del Sistema Solare, dove l'acqua presente in varie forme.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1034 volta/e Ultima modifica Sabato, 19 Novembre 2022 06:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB