"Il primo campo profondo di Webb non è solo la prima immagine a colori dal telescopio spaziale James Webb, è l'immagine a infrarossi più profonda e nitida dell'universo lontano, ottenuta finora. Questa immagine copre una porzione di cielo delle dimensioni di un granello di sabbia tenuto a distanza di un braccio. È solo un minuscolo frammento del vasto universo", ha affermato l'amministratore della NASA Bill Nelson.
Biden ha elogiato l'immagine perché rappresenta la nazione e il potere della scienza. "Questo telescopio incarna il modo in cui l'America guida il mondo, non con l'esempio del nostro potere, ma con il potere del nostro esempio", ha detto.
Questa è solo un'anteprima della prima serie completa di immagini riprese da Webb che sarà rilasciata oggi a partire dalle 14:30 UTC. L'Agenzia, qualche giorno fa, aveva già anticipato cosa aspettarsi da questa prima sessione di foto.
L'immagine, scattata con la NIRCam (Near-Infrared Camera), mostra come lavora il First Deep Field di Webb, con un dettaglio senza precedenti. È composta da uno stack a diverse lunghezze d'onda per un totale di 12,5 ore di esposizione, raggiungendo profondità a lunghezze d'onda infrarosse oltre le migliori prestazioni di Hubble che richiedevano settimane.
La foto mostra l'ammasso di galassie SMACS 0723 come appariva 4,6 miliardi di anni fa.
Le grandi galassie bianche al centro dell'immagine appartengono all'ammasso e sono simili per età al Sole e alla Terra. Intorno e intervallate tra le galassie a grappolo ci sono galassie più lontane, allungate in archi spettacolari come se fossero viste attraverso una lente d'ingrandimento (che in effetti è proprio ciò che stiamo osservando!). "Sullo sfondo, deboli galassie rosse sparse come rubini nel cielo", ha commentato Silas Laycock professore di astronomia alla UMass Lowell.
SMACS 0723 ripreso a sinistra dalla Wide Field Camera 3 di Hubble (crediti: NASA, ESA, CSA, STScI), a destra dalla NIRCam del JWST (crediti: NASA, ESA, CSA, STScI
In questa immagine, migliaia di galassie, inclusi gli oggetti più deboli mai osservati nell'infrarosso, sono apparse per la prima volta.
La massa combinata dell'ammasso agisce come lente gravitazionale, ingrandendo le galassie dietro di esso, ancora più lontane. La NIRCam di Webb ha messo a fuoco nitidamente quelle galassie lontane, strutture minuscole e deboli che non sono mai state viste prima, inclusi ammassi stellari e caratteristiche diffuse.
In generale, tutti gli oggetti grandi e luminosi a sei punte in primo piano nell'immagine sono stelle. Quasi tutto il resto è una galassia o un ammasso di galassie. Queste sono disponibili in due varietà principali. A destra della stella luminosa al centro dell'immagine è visibilei una perfetta galassia a spirale, proprio come la nostra Via Lattea. Le galassie a spirale sono galassie attive che formano stelle e tendono ad essere piene di stelle più calde e più giovani che brillano di luce biancastra-bluastra.
Un po' sopra e a sinistra, c'è l'altro tipo di galassia dominante nel nostro universo locale: una galassia ellittica arancione infuocata. Queste in genere hanno già formato tutte le loro stelle. Potremmo quindi dire che le galassie più blu in questa immagine sono galassie a spirale più giovani, mentre le galassie più rosse sono vecchie galassie ellittiche morte. Tuttavia, il colore di una galassia può essere alterato anche dalla sua distanza dal telescopio, grazie a un fenomeno chiamato redshift. Fondamentalmente, mentre la luce viaggia attraverso l'universo vasto e in espansione, la sua lunghezza d'onda aumenta gradualmente con la distanza, diventando sempre più rossa nel tempo. Quindi, alcune delle galassie rosse e arancioni in questa immagine sono in realtà antiche galassie sullo sfondo.
Questo rilascio è il risultato di una serie di delicate operazioni spaziali magistralmente orchestrate da quando il JWST è stato lanciato il 25 dicembre 2021. Dopo aver raggiunto il punto di osservazione designato in L2, il punto di Lagrange Terra- Sole a 1,5 milioni di chilometri di distanza dalla Terra sul lato opposto al Sole, il telescopio, non solo è stato dispiegato nella configurazione corretta ma, ha passato settimane per la messa in servizio e la taratura degli strumenti, tra micrometeoriti in agguato.
Queste prime immagini segnano l'inizio della carriera di Webb e di una nuova era per l'astronomia
"Gli scienziati sono entusiasti che Webb sia in forma e potente come speravano, ben oltre Hubble, e che sia sopravvissuto a tutti i rischi per essere il nostro occhio d'oro nel cielo", ha affermato John Mather, scienziato senior del progetto Webb presso il Goddard Space Flight Center della NASA nel Maryland. “Cosa è successo dopo il big bang? In che modo l'universo in espansione si è raffreddato e ha creato buchi neri, galassie, stelle, pianeti e persone? Gli astronomi vedono tutto due volte: prima con le immagini e poi con l'immaginazione e il calcolo. Ma c'è qualcosa là fuori che ancora non abbiamo immaginato e sarò stupito quanto te quando lo scopriremo".