Scritto: Sabato, 02 Luglio 2022 05:13 Ultima modifica: Sabato, 02 Luglio 2022 09:16

Il Sistema Solare sarà stabile almeno per altri 100.000 anni


Questa è sicuramente una buona notizia per la Terra e i suoi abitanti attuali ma su scala cosmica non è poi così rassicurante. Tuttavia, non c'è da preoccuparsi. vediamo perché.

Rate this item
(2 votes)
Il Sistema Solare sarà stabile almeno per altri 100.000 anni
Crediti: CactiStaccingCrane, Wikimedia Commons

Certo, la probabilità che la Terra, o qualsiasi pianeta, venga sbalzata fuori dalla sua orbita è molto remota come ci insegna la fisica newtoniana: un oggetto in movimento rimane in movimento a meno che su di esso non agisca un'altra forza. In questo caso ci vorrebbe una forza significativa per spingere un pianeta fuori orbita ma la storia ci insegna che in passato già ci sono stati grandi sconvolgimenti. Uno dei modelli più ampiamente accettati sulla formazione del Sistema Solare, il modello di Nizza, descrive come i pianeti esterni siano migrati verso l'interno all'inizio della storia, devastando i mondi rocciosi interni, forse spostando o addirittura inghiottendo protopianeti più piccoli durante il processo. Ora, Angel Zhivkov e Ivaylo Tounchev del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Sofia in Bulgaria, dopo aver eseguito una serie di simulazioni al computer, hanno voluto dimostrare che un tale sconvolgimento sarà improbabile nei prossimi 100.000 anni.
Il loro studio è stato pubblicato su ArXiv. Da esso, abbiamo estratto la seguente tabella con le fasce di oscillazione dei principali elementi orbitali nel periodo in questione.

variazione elementi pianeti in centomila anni

Credits: A. Zhivkov & I. Tounchev - Processing/improvement: Marco Di Lorenzo

 Come si vede, i semiassi maggiori a delle orbite (distanze media dal Sole in unità astronomiche), così come le eccentricità e (ossia, quanto l'orbita differisce dalla forma circolare) e le inclinazioni i (gli angoli rispetto al piano del Sistema Solare o piano dell'eclittica) non cambieranno in modo significativo per nessuno dei pianeti.
Nello studio è stato incluso anche l'ex-pianeta Plutone che oscillerà appena nel lasso di tempo preso in esame.


E cosa succede dopo?

Più si va avanti nel tempo, più le previsioni diventano difficili, poiché l'Universo reale è sempre un po' caotico ma Zhivkov e Tounchev credono che "con semplici ragionamenti e valutazioni aggiuntive [...] la tesi potrebbe essere dimostrata per un milione di anni". Ma "la stabilità del Sistema Solare potrebbe essere dimostrata per i prossimi cinque miliardi di anni", dicono, basta avere un po' di potenza di calcolo aggiuntiva. In sostanza, i 100.000 anni indicati nello studio sono legati esclusivamente ai sistemi informatici utilizzati dagli scienziati che non hanno permesso di guardare oltre.

Ma, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, anche il modello utilizzato non è perfetto. Non tiene conto degli effetti relativistici e presuppone che i pianeti siano masse puntiformi, cosa che, ovviamente, nella vita reale non sono. Ma forse l'omissione più evidente dal calcolo sono i milioni di corpi più piccoli nel Sistema Solare: asteroidi, comete e tutto il resto. Di per sé, gli effetti gravitazionali di questi oggetti sono trascurabili ma come collettività, nel corso di miliardi di anni, potrebbero certamente far sentire la loro influenza.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 759 volta/e Ultima modifica Sabato, 02 Luglio 2022 09:16

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB