Si chiama Bolla Locale e ora, un nuovo studio, suggerisce che nella sua formazione ci sia lo zampino di almeno 15 potenti esplosioni stellari.

Questa regione di spazio è relativamente vuota e venne scoperta per la prima volta negli anni '70 del secolo scorso. Gli scienziati si accorsero che qui nessuna stella si era formata per circa 14 milioni di anni.

Le uniche stelle ora presenti all'interno della bolla, esistevano prima che la bolla si formasse 14 milioni di anni fa, oppure sono nate altrove e sono solo di passaggio, come nel caso del Sole.
È stato suggerito che questa configurazione fosse il risultato di diverse esplosioni di supernove, le quali avrebbero spazzato via i materiali necessari per la creazione di nuove stelle.

Nel nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, i ricercatori hanno mappato accuratamente le regioni di formazione stellare che circondano la Bolla Locale e ciò ha permesso loro di calcolare la velocità con cui si sta espandendo. A sua volta, questi dati hanno fornito una stima del numero di supernove necessarie per creare questo vuoto cosmico.

La bolla si sta espandendo

La Bolla Locale non è una sfera uniforme, perché non è stata creata da una sola supernova ma è una massa grumosa ed eterogenea. A questo link, è possibile vederne un bel modello tridimensionale interattivo, dal quale si nota che anche il complesso di nebulose del Camaleonte (sede formazione stellare di cui abbiamo parlato ieri) giace sul bordo della bolla.

"Potenti esplosioni di supernova hanno innescato un'onda d'urto in espansione, sollevando nubi interstellari di gas e polvere in un guscio denso che ora forma la superficie [esterna] della Bolla Locale", ha detto Catherine Zucker, ricercatrice Hubble della NASA presso lo Space Telescope Science Institute nel Maryland. E l'onda d'urto continua a spingere il guscio verso l'esterno ancora oggi, provocando l'espansione della bolla.

I ricercatori hanno utilizzato i dati ottenuti dall'osservatorio spaziale Gaia dell'ESA per creare una mappa 3D della superficie della Bolla Locale e per calcolare la traiettoria delle sette principali regioni di formazione stellare che costituiscono la "pelle" della bolla.
"Tracciando le posizioni e i movimenti delle giovani stelle vicine negli ultimi millenni, abbiamo ricostruito la storia del nostro quartiere galattico", ha detto Zucker.

Con queste osservazioni, i ricercatori hanno potuto calcolare la velocità con cui si sta espandendo il vuoto cosmico, che attualmente è di circa 6,4 chilometri al secondo, secondo il comunicato.
Questo valore, a sua volta, ha permesso di stimare che "erano necessarie 15 supernove per alimentare l'espansione, dato lo slancio attuale del guscio". Queste supernove probabilmente hanno avuto origine da due ammassi stellari separati in un periodo di milioni di anni, ha aggiunto Zucker.

Come il formaggio svizzero

Questi risultati migliorano la nostra comprensione di come vengono create le zone di formazione stellare.

"Gli astronomi hanno teorizzato per molti decenni che le supernove possano spazzare via il gas in nubi dense che alla fine formano nuove stelle", ha detto Zucker, "ma il nostro lavoro fornisce la prova osservativa più forte fino ad oggi a sostegno di questa teoria".

La Terra si trova attualmente proprio nel cuore della Bolla Locale ma non è questo che rende speciale il nostro pianeta.
"È un caso che il Sole sia centrato all'interno della bolla", ha detto Zucker. La nostra stella era a circa 1.000 anni luce di distanza quando la bolla iniziò a formarsi e vi entrò solo 5 milioni di anni fa. Inoltre, secondo il principio copernicano, in base al quale gli esseri umani non sono osservatori privilegiati dell'Universo e la Terra non ha una posizione "speciale" nella Galassia, il fatto che ora il nostro pianeta sia all'interno della Bolla Locale suggerisce che le superbolle sono probabilmente molto comuni in tutta la Via Lattea.

"Pensiamo che queste bolle stiano interagendo tra loro, con le regioni di formazione stellare che si trovano all'intersezione delle bolle", ha detto Zucker.

La Via Lattea, quindi, "somiglia al formaggio svizzero molto bucato, dove i buchi nel formaggio vengono fatti esplodere dalle supernove e nuove stelle possono formarsi nel formaggio attorno ai buchi creati dalle stelle morenti", ha commentato la coautrice Alyssa Goodman, astronoma di L'Università di Harvard.

Si ritiene che l'espansione della Bolla Locale stia rallentando e alla fine scomparirà dopo aver raggiunto la dimensione massima, ha detto Zucker.
Inoltre, il Sistema Solare non sarà sempre bloccato al suo interno. Il team ha scoperto che "il Sole dovrebbe uscirne in circa 8 milioni di anni", ha detto Zucker. "Ma a quel punto, la bolla potrebbe non esistere più".