Scritto: Martedì, 16 Novembre 2021 04:55 Ultima modifica: Martedì, 16 Novembre 2021 05:24

Trappole fredde sulla Luna: potrebbero essere anche di anidride carbonica


La scoperta avrà probabilmente una grande influenza nella definizione delle future missioni lunari e potrebbe avere un impatto sulla fattibilità di una presenza sostenibile robotica e umana.

Rate this item
(2 votes)
Una vista del polo sud lunare, dove potrebbero formarsi trappole fredde di anidride carbonica-
Una vista del polo sud lunare, dove potrebbero formarsi trappole fredde di anidride carbonica-
Crediti: NASA/GSFC/Arizona State University

Nelle regioni ai poli, perennemente in ombra, sulla Luna fa più freddo che su Plutone, tanto da consentire la formazione trappole fredde non solo di acqua ma anche di anidride carbonica. In queste pozze, il gas potrebbe congelare e rimanere bloccato allo stato solido anche durante l'estate lunare.

I futuri esploratori umani o robotici potrebbero utilizzare l'anidride carbonica in queste trappole fredde per produrre carburante o materiali utili per lunghi soggiorni lunari. L'anidride carbonica e altre potenziali sostanze organiche volatili potrebbero anche aiutare gli scienziati a comprendere meglio l'origine dell'acqua e di altri elementi sulla luna.

Le trappole fredde di anidride carbonica erano già state previste dagli scienziati ma questo studio è stato il primo a creare una mappa delle possibili location.
Per trovarle, i ricercatori hanno analizzato 11 anni di dati di temperatura dal Diviner Lunar Radiometer Experiment, uno strumento che vola a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA.

 

Possibili location

L'area totale di queste trappole di anidride carbonica ammonta a 204 chilometri quadrati, con l'area più grande nel cratere Amundsen che ospita 82 chilometri quadrati di trappole. In queste zone, le temperature rimangono continuamente al di sotto dei -213 gradi Celsius.

Lo studio non ha identificato il gas congelato ma le zone in cui sarà più probabile trovarlo.

carbon dioxide cold tr 2

Una mappa delle probabili trappole fredde di anidride carbonica sulla Luna, segnate in viola. In queste regioni, le temperature scendono al di sotto anche delle temperature più fredde misurate su Plutone.
Credti: AGU/Lettere di ricerca geofisica


L'importanza della mappatura

Se c'è davvero anidride carbonica solida in queste trappole fredde, potrebbe essere utilizzata in vari modi. I futuri esploratori potrebbero impiegarla nella produzione di acciaio, carburante per missili e biomateriali, che sarebbero entrambi essenziali per la presenza prolungata di robot o umani sulla Luna. Questo potenziale ha già attirato l'interesse di governi e aziende private.

Gli scienziati potrebbero anche studiare il carbonio lunare per capire come si formano i composti organici e che tipo di molecole possono essere prodotte naturalmente in questi ambienti difficili.  Le trappole fredde ad anidride carbonica potrebbero inoltre aiutare a rispondere a domande di vecchia data sulle origini dell'acqua e di altri volatili nel sistema Terra-Luna.

Questi siti dovrebbero essere ad alta priorità per le future missioni.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1068 volta/e Ultima modifica Martedì, 16 Novembre 2021 05:24

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB