L'industria che ruota attorno al settore aerospaziale sta mettendo a punto diverse tecniche per utilizzare le risorse in situ, sulla Luna, su Marte e altrove nel Sistema Solare. Ad ottobre scorso, l'Agenzia Spaziale Australiana e la NASA hanno firmato un accordo per inviare un rover di fabbricazione australiana sulla Luna nell'ambito del programma Artemis, con l'obiettivo di raccogliere rocce lunari che potrebbero alla fine fornire ossigeno respirabile sulla Luna.

 

L'ossigeno intorno a noi

L'ossigeno non è solo contenuto nell'aria che respiriamo sotto forma di gas ma anche nelle rocce della Terra. Sulla Luna c'è solo una debole esosfera costituita da principalmente da idrogeno, neon e argon ma il suolo selenico non ha nulla da invidiare a quello terrestre: rocce, polvere e ghiaia sono ricche di minerali che contengono ossigeno ma non in una forma che possiamo respirare. Questo materiale è il risultato degli impatti di meteoriti che si sono schiantati sulla superficie nel corso dei millenni.

Sulla Terra, l'ossigeno può essere ottenuto come sottoprodotto in diversi processi: per esempio, l'elettrolisi. Ma sullla Luna dovrebbe diventare il prodotto principale e qualsiasi altro minerale estratto sarebbe un sottoprodotto del processo. Ma c'è un problema: questa conversione è affamata di energia. Per essere sostenibile, dovrebbe essere supportata dall'energia solare o da altre fonti energetiche disponibili sul posto.

L'estrazione di ossigeno dalla regolite richiederebbe anche notevoli attrezzature industriali. Dovremmo prima convertire l'ossido di metallo solido in forma liquida, applicando calore o calore combinato con solventi o elettroliti.
Sulla Terra, queste sono tecnologie consolidate ma trasportarle sulla Luna e generare abbastanza energia per farle funzionare, sarà una sfida.

All'inizio di quest'anno, la startup belga Space Applications Services ha annunciato che stava costruendo tre reattori sperimentali per migliorare il processo di produzione di ossigeno tramite elettrolisi. Prevedono di inviare la tecnologia sulla Luna entro il 2025 come parte della dimostrazione in-situ resource utilisation (ISRU) dell'Agenzia Spaziale Europea ESA.

Ma quanto ossigeno si potrebbe produrre sulla Luna?

Se ignoriamo l'ossigeno legato alla roccia dura più profonda e consideriamo solo la regolite che è facilmente accessibile in superficie ed è fatta di ossigeno per il 45%, possiamo ottenere qualche stima.

Ogni metro cubo di regolite lunare contiene in media 1,4 tonnellate di minerali, inclusi circa 630 chilogrammi di ossigeno. La NASA afferma che gli esseri umani hanno bisogno di respirare circa 800 grammi di ossigeno al giorno per sopravvivere. Quindi 630 chilogrammi di ossigeno manterrebbero in vita una persona per circa due anni (o poco più).

Ora, supponiamo che la profondità media della regolite sulla Luna sia di circa 10 metri e che possiamo estrarre, efficientemente, tutto l'ossigeno da questa. Ciò significa che i primi 10 metri della superficie lunare fornirebbero abbastanza ossigeno per supportare tutti gli 8 miliardi di persone sulla Terra per circa 100.000 anni.