Lo studio, condotto da Iain McDonald dell'Università di Manchester (ora Open University, Regno Unito), ha utilizzato i dati ottenuti nel 2016, dal telescopio spaziale durante la missione K2
Kepler, spento definitivamente a novembre 2018 dopo aver esaurito il combustibile, aveva iniziato questa fase della missione un paio di anni prima. Dopo aver compromesso due giroscopi, il team utilizzò la radiazione solare uniforme per mantenere l'assetto e trasformare la pressione dalla luce del Sole in una "ruota di reazione virtuale". Durante questo periodo, il telescopio ha monitorato per due mesi un campo affollato da milioni di stelle vicino al centro della Via Lattea, ogni 30 minuti, per trovare rari eventi di microlensing gravitazionali.
Il microlensing gravitazionale (microlente gravitazionale) si avvale di allineamenti casuali tra le stelle.
Previsto dalla teoria della relatività generale, si verifica quando una stella in primo piano "passa vicino" ad una stella più distante sullo sfondo, secondo la nostra visuale, creando un effetto lente. Ciò produce una breve esplosione di luminosità che può durare da ore a pochi giorni. Circa una stella su ogni milione nella nostra Galassia è visibilmente colpita dal microlensing in un dato momento e si prevede che solo una piccola percentuale di queste sia causata dai pianeti.
In ogni caso, Kepler era stato progettato per cercare pianeti con il metodo del transito e non con il microlensing, né per studiare i campi stellari estremamente densi e più interni della Via Lattea. Ciò significava che dovevano essere sviluppate nuove tecniche di riduzione dei dati per cercare segnali all'interno dei set Kepler.
Iain ha detto: "Questi segnali sono estremamente difficili da trovare. Le nostre osservazioni hanno puntato un telescopio anziano e malato con visione offuscata in una delle parti più densamente affollate del cielo, dove ci sono già migliaia di stelle luminose che variano in luminosità e migliaia asteroidi che sfrecciano nel nostro campo. Da quella cacofonia, abbiamo cercato di estrarre minuscoli e caratteristici variazioni causate dai pianeti e abbiamo avuto solo una possibilità di vedere un segnale prima che scomparisse. È facile come cercare il singolo battito di una lucciola nel bel mezzo di un'autostrada, usando solo un telefono palmare".
Tra i dati, gli scienziati hanno trovato 27 segnali di microlensing candidati di breve durata che variavano su scale temporali comprese tra un'ora e 10 giorni Molti di questi erano stati visti in precedenza con i telescopi terrestri ma, i quattro eventi più brevi erano nuovi e coerenti con pianeti di massa terrestre.
Questi nuovi eventi non mostravano alcun segnale di accompagnamento più lungo che ci si potrebbe aspettare da una stella ospite, suggerendo che potrebbe trattarsi di pianeti fluttuanti. Tali pianeti potrebbero forse essersi formati originariamente in un sistema planetario prima di essere espulsi dall'attrazione gravitazionale di altri mondi vicini più grandi e pesanti.
Anche il coautore Eamonn Kerins dell'Università di Manchester ha commentato: "Kepler ha ottenuto ciò per cui non era mai stato progettato, fornendo ulteriori prove provvisorie dell'esistenza di una popolazione di pianeti di massa terrestre e fluttuanti. Ora il testimone deve passare ad altre missioni che saranno progettate per trovare tali segnali, segnali così sfuggenti che lo stesso Einstein pensava che difficilmente sarebbero mai stati osservati.Sono molto entusiasta che anche la prossima missione dell'ESA Euclid possa unirsi a questo sforzo come attività scientifica aggiuntiva alla sua missione principale".
Confermare l'esistenza e la natura dei pianeti fluttuanti sarà un obiettivo importante per le prossime missioni come il telescopio Nancy Grace della NASA e forse la missione Euclid dell'ESA, entrambe ottimizzate per cercare segnali di microlenti gravitazionali.
Lo studio è stato pubblicato sul Monthly Notice of the Royal Astronomical Society.