Scritto: Venerdì, 23 Agosto 2013 09:16 Ultima modifica: Sabato, 27 Dicembre 2014 21:15

Il telescopio spaziale WISE di nuovo in servizio alla ricerca di asteroidi pericolosi


Il telescopio spaziale WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), dormiente in orbita polare terrestre da due anni, verrà richiamato in servizio nel mese di settembre a caccia di asteroidi potenzialmente pericolosi.

WISE, lanciato nel 2009, ha scansionato l'intero cielo celeste nella luce infrarossa, cercando le stelle più fredde, le galassie più luminose, alcuni degli asteroidi più scuri vicino alla Terra e le comete.

Rate this item
(0 votes)

Telescopio Spaziale WISE

Credit: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), dormiente in orbita polare terrestre da due anni, verrà richiamato in servizio nel mese di settembre, a caccia di asteroidi potenzialmente pericolosi.

WISE, lanciato nel 2009, ha scansionato l'intero cielo celeste nella luce infrarossa, cercando le stelle più fredde, le galassie più luminose, alcuni degli asteroidi più scuri vicino alla Terra e le comete.

Ha catturato oltre 2,7 milioni di immagini a più lunghezze d'onda infrarosse (7.500 immagini al giorno durante la sua missione primaria) e catalogato più di 560 milioni di oggetti.

Nei primi di ottobre 2010 ha completato la sua missione scientifica primaria, finendo il liquido refrigerante necessario per mantenere la strumentazione efficiente. Ma due delle quattro fotocamere sono rimaste operative ed ancora utilizzabili. Così, la NASA estese la missione di altri quattro mesi con il progetto NEOWISE.

NEOWISE ha scansionato tutta la fascia principale degli asteroidi nel 2010: ha osservato circa 158.000 corpi rocciosi di circa 600.000 oggetti noti. Ha scoperto 21 comete, più di 34.000 asteroidi nella fascia principale tra Marte e Giove e 135 oggetti vicini alla Terra.

Ora, il telescopio spaziale WISE sarà di nuovo messo in servizio, alla ricerca di asteroidi vicino alla Terra, con una nuova missione di tre anni.

La NASA ha anticipato che WISE utilizzerà il suo telescopio di 40 centimetri e le fotocamere a infrarossi per studiare altri 150 NEO prima sconosciuti e caratterizzare le dimensioni, l'albedo e le proprietà termiche di altri 2.000, tra i quali potrebbe esserci il candidato per la futura missione NASA che si prefigge di catturare un asteroide.

WISE lavorerà in un raggio di 45.000 mila chilometri dall'orbita della Terra intorno al Sole.

Letto: 2705 volta/e Ultima modifica Sabato, 27 Dicembre 2014 21:15

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB