I calcoli si basano su VERA (VLBI Exploration of Radio Astrometry), che ha iniziato nel 2000 per mappare la velocità tridimensionale e le strutture spaziali nella Via Lattea.
VERA utilizza l'interferometria per combinare i dati dei radiotelescopi sparsi in tutto l'arcipelago giapponese al fine di ottenere la stessa risoluzione di un telescopio di 2300 km di diametro. Quest'anno è stato pubblicato il suo primo catalogo di astrometria, contenente dati per 99 oggetti.
Studiare la nostra galassia non è semplice perché non possiamo vederla dall'esterno come facciamo con le altre.
Sulla base del VERA Astrometry Catalogue e di recenti osservazioni di altri gruppi, gli astronomi hanno costruito una mappa di posizione e velocità. Da questa mappa hanno calcolato il centro della Galassia, il punto attorno al quale tutto ruota. La mappa suggerisce che il centro della Via Lattea ed il buco nero supermassiccio che vi risiede si trovano a 25.800 anni luce dalla Terra. Questo valore è minore rispetto a quello ufficiale di 27.700 anni luce adottato dall'Unione Astronomica Internazionale nel 1985 (ed alle stime precedenti). La componente di velocità della mappa indica anche che la Terra sta viaggiando a 227 km/s mentre orbita attorno al Centro Galattico, ossia un po' più velocemente rispetto al valore ufficiale di 220 km/s.
Ora VERA spera di osservare altri oggetti, in particolare quelli vicini al buco nero supermassiccio centrale, per caratterizzare meglio la struttura ed il movimento della nostra Galassia.